Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di giustizia e di progresso nazionale, ispirato ai principi cristiani» (art. 1 dello statuto). Venne nominata una commissione provvisoria, composta – oltre che daSturzo (segretario politico) – da Giovanni Bertini, Giovanni Bertone, Stefano Cavazzoni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , il papa doveva reiterare l'incarico di legato a Tommaso vescovo di Lesina per riportare all'ortodossia nobili, baroni e religiosi, tra i quali si distinguevano soprattutto Stefano voivoda e Giovanni Paulonich voivoda, consentendo la confisca delle ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Costa ha potuto allegare un passo molto noto della Summa diStefano Tornacense, che risale agli anni Sessanta del XII secolo. scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium diGiovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] sul De caelo di Averroè era dedicata al teologo Stefanodi Provins, considerato una sorta di specialista di Aristotele.
A Parigi l'averroismo riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera diGiovannidi Jandun (1285/1289 ca.-1328) e ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di cui la terza è diGiovannidi Antiochia a Sisto, e la quarta di Euterio di Tiana e di Elladio di Tarso. Le lettere di mostra epigrafica, a cura di I. DiStefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di Leone Magno a Roma, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] già nel primo anno di pontificato, sulla base di un'intesa intervenuta in precedenza con Stefano IV, l'imperatore Ludovico papa non ebbe neppure bisogno di intervenire, perché la sua difesa fu assunta dal cancelliere Giovannidi Gaeta (poi Gelasio II ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all'architetto senese GiovanniStefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva subito due incendi nei primi sessant'anni del secolo. Inoltre si procedette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] rimanevano inascoltati, si appellarono al vescovo di Parigi Stefano Tempier, che nel 1270 intervenne se Dio si trova in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovannidi Ripa, nel suo commento alla distinzione 37 del Libro I, proclamò che Dio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] , il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, si fine del 1570 e l'inizio del 1571, col patriarca Giovanni Trevisan e coll'inquisitore Valerio Faenzi, collettore deputato alla riscossione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di spicco all’interno della cultura scientifica dell’ordine. Santini era stato maestro a Roma diStefano Cosmi . Favino, I Chierici regolari minori fra teologia e nuova scienza: Giovanni Guevara e il caso Galileo, in L’ordine dei Chierici regolari ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...