DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello il cugino Giovanni Battista (figlio del doge in carica) e un altro lontano cugino, Giovannidi Giacomo fu Giovanni (che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione diGiovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino 1587, in seguito alla morte diStefano Báthory, fu incaricato da Sisto V di presentare alla congregazione per gli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di Faenza per un atto giudiziario riguardante una controversia fra il Comune di Rimini e il rettore papale Pietro diStefano e del Rinascimento, a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in Persiceto [1990], pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] del padre, impegnato come generale della Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella guerra sabauda del 1624-25. La nuove ascrizioni); furono scoperte le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e diStefano Raggio nel 1650; ebbero corso l' ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] alla figura diStefano, doge nel 1663. Dei quattro figli diStefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio Giovanni Battista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] città natale, seguì a Bologna le lezioni di diritto civile e canonico diGiovannidi Legnano. Più tardi è ricordato come doctor scoppio dello scisma fu nominato da Urbano VI vescovo di Faenza, succedendo a Stefano Benni (o Beneri) morto nel 1378. Non ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] fu terminato nel 1535.
In quell'anno il D., come deputato alle Cose utili, fu nominato con Giovanni Trento e Francesco diStefano Gualdo a soprintendere i lavori di restauro del palazzo della Ragione a Vicenza. Sempre in quell'anno assunse la difesa ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] , s. 3, I (1961-62), pp. 104, 106, 109 s., 112; R. DiStefano-L. Santoro, La cappella di S. Maria dei Pignatelli in Napoli, ibid., pp. 190, 192 n. 26; A. Venditti, L'arch. G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, ibid., pp.87 s., 93; F ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito diStefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Torino, il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castro receto, loco et ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di S. Pietro. Negli anni Sessanta perfezionò gli studi di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefanodi con impazienza da entrambe le parti, e furono ricevuti da Giovannidi Salisbury.
Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono l ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...