• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [3954]
Storia [776]
Biografie [2522]
Arti visive [778]
Religioni [547]
Letteratura [207]
Diritto [120]
Musica [106]
Storia delle religioni [88]
Economia [87]
Diritto civile [81]

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] dell’amministrazione granducale, ottenne da Cosimo III l’ereditarietà a favore di Giovanni di una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, passaggio che si verificò effettivamente nel 1696. Dal 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] in data anteriore all'8 maggio 1291) e Giovanna, badessa di S. Silvestro; ed almeno sei maschi, Pietro, che divenne cardinale, Agapito, Stefano, Giacomo detto Sciarra, Giovanni "di San Vito" e Oddone. Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo Elisa Occhipinti Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese. Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di Abbiate, che giunse a Valenza il 2 maggio, fece sapere che lui, insieme con altri, undici notabili milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano governo a Giovanni di Châtillon, vicario di Federico d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] luce Paolo detto "il bello", Giovanni "Gianciotto" e Malatestino "dall'occhio", grande avversario di Montagna. I rapporti con i col rettore papale Pietro di Stefano: scoppiò la rivolta e il rettore punì duramente i capi di diverse fazioni, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] in uno scontro che si fece vivace di fronte al vescovo Stefano Trenta, nella sede stessa dell'episcopio; "reconversion" of wealth in XVth century Lucca: the lands of M. di Giovanni G., in The Journal of European economic history, IX (1980), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA CHIESA, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Gioffredo Renato Bordone Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] in sposa a Stefano Achiardo di Dronero. Alla medesima famiglia Achiardo apparteneva anche il genero di Gioffredo, il dottore Pietro Achiardo, che sposò l'unica figlia del cronista, Caterina, nata dal suo matrimonio con Francesca di Giovanni Perenetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Giovanni". Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerre di I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

FOLCHI, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Alberto Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] fu tra i giovani della combattiva sinistra ispirata da Giovanni Miglioli. Nella visione del F. il partito doveva -11 maggio 1922 presentò, insieme con G. Quarello e G. Di Stefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Stefano, designato, dalle genealogie come capostipite. Nel 1304 fu consigliere ducale (questa la prima notizia in ordine di B. e Tommaso Soranzo, Nardo Cerini e Benzo di Giovanni Bonaccorsi) versarono, a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 78
Vocabolario
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali