TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] di quel ‘perfetto gentiluomo di corte’ che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della Sereide si interruppe di Libri II, In Turino, Appresso l’Herede del Bevilacqua, 1585, Vercelli 1777; La Sereide, a cura di D. Chiodo, ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] i suoi straordinari meriti in quella strumentale, lodò invece il «Turinodi Brescia, maestro di molti maestri nella Lombardia» unitamente al veneziano Giovanni Valentini e al napoletano Giovanni Salvatore, «valorosissimi nell’una e nell’altra scienza ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] nome di Chatard de la Chetardie. Giuseppe, figlio di suo zio Giovanni, fu, a Torino, gentiluomo della duchessa Margherita di , rivolgeva a Trotti, «dottor di leggi in Turino», uno dei suoi Sonetti in lode di diversi (Torino, Heredi Bevilacqua). ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] del serenissimo prencipe di Piemonte Filippo Emanuelle [...] celebrato in Turino l’anno MDLXXXVII, il xii di maggio, in Turino, appresso Gio s.; E. Demo, Mercanti di terraferma, cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, Giovanni Dall’Olmo, um veneziano em ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] orologiaio, si spostava spesso nelle vicine Faenza e Forlì, rifornendosi di volumi a Bologna «dalli heredi de messer Giovan Andrea da Turino», ovvero Giovanni Andrea Dossena, e presso «messer Francisco Lindori vineciano», probabilmente Francesco ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] non sii sano, Torino 1579, contenente pesanti attacchi all'operato diGiovanni Costeo e al suo opuscolo. Il giovane C. ribatté con col decotto di riso non sii mal sano, in Turino 1579, di 12 fogli non numerati, in cui accusa lo Arma di ambizione e ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] ; nei documenti bolognesi essi vengono indicati come "de Turino". Giovanni Andrea e Cristoforo Dossena, figli diGiovanni, avevano aperto la libreria bolognese almeno dal 1541; nell'agosto di quell'anno, infatti, furono ammoniti dal vicario vescovile ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] e poco dopo divenne protomedico ed archiatra del duca Carlo Giovanni Amedeo e, più tardi, di Carlo III. Morì a Torino nel 1558 e fu sepolto nella cattedrale di S. Giovanni.
Il B. fu un clinico di chiara fama; come risulta da una copia del Veni mecum ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] Turinodi Sano. Documenti dal 1432 al 1438 attestano la presenza a Roma, al servizio di Eugenio IV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di pittura e di , Edili 146), scritto da don Giovanni monaco di Vallombrosa, che ne aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] palazzo (ora palazzo Facchini). Secondo l'Oretti a "Turino nella Consolata, chiesa dei PP. Cisterciensi, dipinse la a Bologna il 31 dic. 1784.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Verbali dell'Accademia Clementina (ms.), III, cc. 98-100 ...
Leggi Tutto