I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] realtà l'impressione di stallo si spiega pensando a come i materiali dell'Origo, benché raccolti dopo la Cronaca di Giovannidiacono, rispecchino in buona misura tradizioni e fonti precedenti.
Resta in ogni caso il ritardo di cui si diceva. Ma per ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] XIV. 72 (= 4273).
100. L'episodio è ricordato dal cronista coevo Giovannidiacono, cf. La cronaca veneziana del diaconoGiovanni, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), p. 139 ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] al potere, non possiamo dire ovviamente come siano andate le cose in precedenza. L'unica cosa che pare evidente da Giovannidiacono è che si tratta di insegne abitualmente in uso ai dogi. E chiaro, infatti, che in caso contrario avrebbe rilevato ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] sopravveste dei diaconi, per i vescovi essa fungeva da sottoveste su cui indossare un altro indumento liturgico, la pianeta (GiovanniDiacono, Vita S. Gregorii, IV, 84; PL, LXXV, col. 230).
Il termine pianeta (lat. planeta) - che, secondo Isidoro di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] l'interpretazione da dare al "fedus" che Venezia avrebbe stretto con Ottone II in quell'anno, secondo la testimonianza di Giovannidiacono); e Tribuno Memmo (979-92), che aveva sposato una figlia del C. (Cessi, Venezia ducale, I, p. 340). Si tratta ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] gli "Atti della Passione di Sant'Areta e dei suoi compagni"; incoraggiò il principale storico della Chiesa napoletana, Giovannidiacono, a continuare il Liber pontificalis dei vescovi di Napoli, dopo l'avvento di Sergio I sino al suo pontificato ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] paleografici e stilistici tra questa Bibbia e manoscritti ripollesi di poco posteriori, come la Vita Gregorii di GiovanniDiacono (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll 52; Mundó, 1976).La Bibbia di R. stilisticamente si caratterizza ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] in Occidente del culto di N. trasse forte impulso dalla traduzione in latino del testo greco della sua Vita, a opera di Giovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel terzo quarto del 9° secolo. Con la traslazione del suo corpo da Mira a Bari nel 1087 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] . Su di essa tacciono - e ciò appare strano - i cronisti contemporanei; tace - e ciò desta maggior meraviglia - anche GiovanniDiacono, il biografo dei vescovi di Napoli, di solito così attento a tutti quei casi che avessero coinvolto in qualche modo ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] lasciò le sue ossa. La stessa Roma - precisa Marco - fu fondata dopo Venezia. Dunque, con rovesciamento dell'idea di Giovannidiacono e a correzione anche dell'Estoire, non fu la Terraferma a generare Venezia, ma semmai il contrario. L'arrivo del ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...