• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [474]
Religioni [309]
Storia [181]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [28]
Diritto [28]
Diritto civile [22]
Arti visive [16]
Musica [6]
Economia [5]

GOTTARELLI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARELLI, Angelo Michele Serenella Rolfi Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] sue Memorie (1834), facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come il G., che opere di Imola si possono menzionare le tele raffiguranti S. Marino diacono e S. Biagio (1774-79), che ab antiquo dovevano ornare ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – REPUBBLICA CISALPINA – ADORAZIONE DEI MAGI – BARNABA CHIARAMONTI – ASSEMBLEA NAZIONALE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] F. venne chiamato a Roma dal fratello Ottobono, diacono cardinale del titolo di S. Adriano e personalità eminente Carlo d'Angiò aveva incamerato; su istanza del nuovo pontefice, Giovanni XXI, eletto nel settembre del 1276, il re acconsentì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Avviato alla carriera ecclesiastica, assunse gli ordini minori e fu diacono e canonico della cattedrale di Bologna, a partire dal 1260. 'ambito dello Studio di Bologna, dal momento che Giovanni d'Andrea cita in due passi altrettante quaestiones delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovanni Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] peraltro marcati da un’evoluzione nella carriera di Orsini, che il 27 febbraio 1493 da cardinale diacono di S. Maria Nuova divenne cardinale prete dei Ss. Giovanni e Paolo (fu ordinato il 12 marzo, il titolo di cardinale di S. Maria Nuova passò ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI BATTISTA CIBO – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIVEROTTO DA FERMO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] da Eugenio III, grazie all'intercessione del cardinale diacono Guido ("de Castro Ficeclo"), legato in Boemia e a Tuscolo. Eugenio III diede a G. l'incarico (così racconta Giovanni di Salisbury nella sua Historia pontificalis) di dare l'assalto a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di B. con l'omonimo legato inviato da Gregorio VII in Boemia nel 1073, insieme col diacono Gregorio, per risolvere il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz. La diocesi di Praga era stata divisa in due, perché troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] (dicembre 1199) il papa aveva affidato al figlio di Pietro, Giovanni, la carica di rector di Città di Castello. Il 31 luglio Andrea, documentato una sola volta, e Gottifredo, cappellano e diacono del papa, in seguito vescovo di Betlemme. Pietro fu ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino Paolo Alberto Rismondo VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] Rovetta, maestro di cappella in S. Marco, aveva disposto che a suo nipote Giovanni Battista «Volpe», diacono della chiesa di S. Fantin, che aveva ottenuto dispensa papale per non avere ancora raggiunto l’età prescritta dal Concilio di Trento, fosse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – COLLEZIONISMO D’ARTE – PIETRO ANDREA ZIANI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GASPARINI

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] soglie del Duecento, grazie all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote ( e Damiano, opera fatta eseguire da Guido Pisano, cardinale diacono e cancellarius della Sede apostolica (1146-49). Della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta inoltre che il 2 marzo 1493 il L. era diacono, capo e amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale. Il 16 ott. 1493 il L. partì alla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
precònio
preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali