BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] secondo una notizia di GiovanniDiacono, ebbe da Innocenzo II una donazione in denaro, che impiegò nell'acquisto di beni fondiari. La prima volta che compare in un documento è nella bolla di Lucio II (31 genn. 1145) che gli affida la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Papiensi, ibid., p. 694; Roul Glaber, Les cinq livres de ses histoires, a cura di M. Prou, Paris 1886, pp. 13-16; GiovanniDiacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] p. 702; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 405-408, 417 s., 429 s.; La cronaca veneziana di GiovanniDiacono, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 95 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] lagunare dei primates della provincia venetica a seguito dell'invasione longobarda, secondo la prospettiva inaugurata da GiovanniDiacono; accoglie invece la tradizione della fondazione rivoaltina del 25 marzo 421 ad opera dei consoli padovani ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 300-304, 324-338, 340, 344-364; GiovanniDiacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Gregorio VII (pro illo) ed è scritto in forma biografico-narrativa. Si rifà al modello della Vita Gregorii di GiovanniDiacono, peraltro assai diffuso nella pubblicistica dell'epoca. Il secondo (contra illum), in forma di dialogo, ribalta le ragioni ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] saranno giunte anche le altre opere che G. conosceva e citava di prima mano: Ilario di Poitiers, Cipriano, Agostino, GiovanniDiacono, Gregorio Magno, Beda, le Vitae patrum e forse una raccolta di miracoli e di exempla sul tema dell'eucarestia.
Nulla ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] , tra le molte frange romanzesche, un nucleo di verità storica, che trova conferma nelle laconiche annotazioni di Erchemperto e di GiovanniDiacono. Là certo che già prima del colpo di Stato era in atto una lotta sorda tra la fazione capeggiata dal ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] perduti. Poiché un'epitome di quest'opera è tramandata sotto il nome di Giovanni, diacono di S. Sofia, essa è stata spesso attribuita al già ricordato retore Giovanni Doxapatres, a torto comunque, poiché questo autore scriveva verso la metà del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] maximis donis", ma è dubbio se anche investito del titolo aulico di protospatharius, come dice il cronista veneziano Giovannidiacono, titolo che non risulta nei documenti che al C. si riferiscono (in particolare la carta promissionis del patriarca ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...