La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] scoperta dei nuovi satelliti di Saturno a opera di Gian DomenicoCassini. Da nessuna parte sulla moneta si trova il nome dell , 1996.
‒ 1998: Baldriga, Irene, Il museo anatomico di Giovanni Faber Linceo, in: Scienza e miracoli nell'arte del '600. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian DomenicoCassini e Christiaan Huygens, mentre Henry Newman segnalò l' riguardante la sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con l'attribuzione, a Christiaan Huygens, Gian DomenicoCassini e altri membri fondatori, di un sussidio reale . Sembra anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] allievi eccellenti quali René Descartes o Gian DomenicoCassini, fornì alla classe colta una cultura Science in Rome, 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history of science", 8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Hevelius, di John Flamsteed e di Gian DomenicoCassini disdegneranno la ballestriglia e giudicheranno inattendibili le misure che ricorsero a questo metodo figurano Copernico e Giovanni Battista Benedetti. Data la tendenza rinascimentale a combinare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e della longitudine. Secondo l'accademico Gian DomenicoCassini (1625-1712), era preferibile ricorrere alle Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di governatore generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] di Giorgio e a Leon Battista Alberti, il pensiero va subito a Giovanni Giocondo da Verona (1434 ca.-1515) e a Raffaello Sanzio da Granducato di Toscana. A Bologna l’astronomo Gian DomenicoCassini fu impiegato quale matematico della città e divenne, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete e lo Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian DomenicoCassini, Jean Picard e altri per effettuare precisi rilievi topografici ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Galileo Galilei) allo studio degli anelli di Saturno (Gian DomenicoCassini e Christian Huygens) nel XVII secolo, alla scoperta di superficiali (come i 'canali' di Marte studiati da Giovanni Schiaparelli e Percival Lowell alla fine dell'Ottocento) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] l’Opera sopra la riforma dell’anno (1576) del matematico Giovanni Padovani, oltre che la proposta del già citato Tolosani. tesi di Huygens fu poi ripresa e perfezionata da Gian DomenicoCassini (1625-1712), che osservò la natura multipla e composita ...
Leggi Tutto