FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede Born, E.R. Raspe, A. Baumé, J.D. Cassini e J.F. Corréa.
Tornato in patria il F. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella, in contatto con scienziati e filosofi, quali D. Cassini, N. Malebranche, A. Arnauld, P-S. si concluse con la deposizione favorevole di Domenico Ripetta.
Le accuse che il 28 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] poi sostituito dalla meridiana di G. D. Cassini.
Trovandosi a Perugia nell'estate del 1577, dell'elevazione a vescovo, con Giovanni Fontana per la riparazione del porto 29 ss.; K. Bea, Ignazio D., in Mem. domen., LXXXV (1968), pp. 220-22; D. Heikamp, ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] del padre. Dopo aver frequentato il liceo Cassini di Sanremo, nel 1892 si stabilì a Gustavo Balsamo-Crivelli, Enrico Thovez, Giovanni Cena, e il più giovane Guido la vita. Per iniziativa sua, di Domenico Chiattone e Leonardo Bistolfi nel 1903 nacque ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] fratelli (dopo di lui: Girolama, Domenica, Elisea e Martino, da cui nacque Giovanni Battista, cardinale sotto Urbano VIII).
Entrò in », di Girolamo Cassini e dell’architetto Carlo Fontana, probabilmente familiare del più celebre Domenico.
Una serie ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] di filosofia sotto la guida di un canonico Cussini (o Cassini) affettuosamente ricordato nel 1764 dal G. come "egregio maestro" con la quale operò a favore dell'affermazione del nipote Giovanni Aldini, di cui solennizzò la laurea recitando il 25 nov ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] Gonzaga-Nevers (1648), moglie di Ladislao IV e poi di Giovanni Casimiro, segnarono l'inizio della sua fortuna: nominato architetto reale, gli fece pervenire, tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi di ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] lui discesero in linea diretta: Giovanni, morto nel 1417; Matteo, a numerose inondazioni. Il progetto del Cassini (ripreso dal Guglielmini) di ricondurre il C. aveva avuto dal matrimonio con Domenica Guidelli, ma dei quattro maschi solo Bernardino, ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] della Pharsalia di Lucano con i commenti di Giovanni Sulpizio da Veroli e di Ognibene da Lonigo polemica di fra' Samuele Cassini (o da Cassino): De statu Ecclesiae, De Savona (probabilmente chiamatovi dall'arciprete Domenico Nani), ove il 2 agosto ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la i Benacci, ma Girolamo Donini, figlio di Giovan Domenico, e dopo la sua morte (1679) il Mazzoleni meridiana di s. Petronio descritta del Cassini(1695) con belle tavole. Dopo ...
Leggi Tutto