VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...]
Contribuiscono a costruire ville di questo carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano - Fino dal secolo XIV alcune famiglie patrizie genovesi (Doria, Spinola, Durazzo, Centurione e altre) avevano ville e giardini nella ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] è a Genova per dipingere, nella cappella di S. Giovanni in Duomo, affreschi poi scomparsi, che furono compiuti soltanto dove, tra altro, eseguì un polittico per la cappella Spinola in San Domenico. Nell'estate del 1490 si trasferì a Brescia, dove ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come Megollo L., , alla vita dell'accusatore Luca Spinola, e fu mandato a morte sui cardinali, Remondini, I cardinali liguri e sul card. Giovanni, L. M. Levati, I dogi di Genova, dal 1771 ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] abile copista. Giovanni Battista esplicò la sola attività di Lopista.
Ricorderemo fra i quadri di Domenico i più Rosso, De Mari, Sauli, Negrone, Balbi, Spinola, ecc., in Genova.
Pellegro, fratello di Domenico, pittore e decoratore, nacque a Genova nel ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] (1475), quest'ultima forse l'opera più bella di Michele. A lui e a Giovanni da Campione, Francesco Spinola diede nel 1475 l'incarico di eseguire per la chiesa di S. Domenico una "pila ad uso di fonte" e una balaustra con figure di angeli in marmo ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Paolo Mezzanotte
. Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] 'Alessi, per Vincenzo Imperiali la villa Scassi in Sampierdarena. In collaborazione col fratello Giovanni lavorò nel '65 all'attuale palazzo Bianco e nell'89 al palazzo Spinola in Cornigliano. Per la Spagna diede i i disegni e diresse i lavori del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] dei brevi il principe Mario Spinola. Segretario della Cifra fu nominato , auditori di Rota, Giovan Domenico Tomato, luogotenente dell'auditor camerae allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, il nuovo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] erano i Grimani, il cardinale Domenico e il patriarca di Aquileia Giovanni. Li aveva imitati il procuratore affluiranno verso il Palatinato, contro il quale si era volto il generale Spinola, un genovese al servizio del re di Spagna, e verso la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con , affidata all'esperto Francesco Spinola, decorato per l'occasione Messa a tutto el clero, e che la domenica se fazza solenne procession [...>, e '1 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione soprattutto II, pp. 144-150.
19. Domenico Gioffrè, Il commercio genovese del sale e il , La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi ...
Leggi Tutto