MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] raccolte madrigalesche del napoletano Giovan Domenico Montella (Primo libro de i suoi rapporti con i Castello, gli Spinola, i Doria, ben presenti nella Lira, «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione. Dalla moglie Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, Angelo Caroselli, Domenico Fiasella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] i veneziani: Zaccaria Dolfin e Giovanni Francesco Commendone - il G. ; Id., Un umanista disgraziato… P.F. Spinola, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXVII -137; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e G. Grimani, in Archivio veneto, L-LI ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] esempio attingendo al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà del D. all'ambasciatore veneto a Vienna Domenico Contarini e 2 lett. al D. del ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] abbandono di Jacob Gronovius, ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e vicino al granduca literarum studiis adiungenda oratio (Roma 1701, con dedica a Spinola) e In funere Leonis decimi oratio (ibid. 1701 ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] uno zio di questi, il generale Domenico Baloira (per gli interessi del quale che strinse con il sanremasco Giovanni Battista Sardi, partecipò inoltre alla fazione locale si opponeva alla famiglia Spinola e alla Repubblica di Genova, feudatari ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba Odescalchi R. Terra - T.B. Thurber, I progetti di Domenico e P. T. per la costruzione della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sostenerlo ancora dal palazzo di S. Domenico e solo nel 1752 poté trasferirsi coi il nuovo legato card. G. Spinola. In particolare il carattere di tecnico card. Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Nel 1645, insieme a Giovanni Battista, figlio del cugino Giovanni, a Gio Giacomo Porta, Gio Domenico Casella e Stefano Lombardelli, di marmo per il suopalazzo in strada Nuova (ora Spinola-Doria). Nel 1671 fu terminata la grandiosa cappella della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] le famiglie genovesi degli Spinola e dei Doria, imparentate . Roncioni, 1275 gennaio 9; Ibid., Dipl. S. Domenico, 1275 gennaio 5; Ibid., Spedali Riuniti, nn. 2067 1877, coll. 319 s.; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I ...
Leggi Tutto