FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F. all'impulso che quella Filippo Gagliardi, Guido Reni, Domenico Zampieri (Domenichino), Giovanni Lanfranco, Girolamo Rainaldi e raffiguranti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] futuro cardinale (1719) Giovanni Battista Salerno (confessore del principe ereditario), con il nunzio a Vienna Giorgio Spinola e con il gran e calotta. Il nuovo nunzio alla corte imperiale, Domenico Passionei, giunse il 10 maggio 1731 e fu introdotto ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Manfredo IV di Saluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo agosto) nella chiesa genovese di S. Domenico, destinata ad accogliere le tombe di 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
Anche il F. dovette trovare rifugio Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a GiovanniSpinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel riportare la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto Spinola e Ogerio Pevere, esercitò la carica 128 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] nacquero: Stefano, battezzato il 16 ott. 1560; Domenico, nato nel 1558 e morto l'anno seguente; di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la ripari, inviando Nicolò Spinola come ambasciatore all'imperatore ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di nuovo come oratore sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , famoso per essere il curatore dei banchieri genovesi Spinola. Francesco sposò in seconde nozze Angela Montanaro e Scipione Di Cristoforo, a spese di Raffaello Gessari nella stamperia di Domenico Vivenzio).
Fonti e Bibl.: Per le fonti v. l’indice ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] venduta a Gherardino Spinola, ghibellino genovese Ibid., Raccolte speciali, S. Frediano, n. 252 (ser Domenico Lupardi), cc. 8-13 (sull'estinz. della discendenza del ; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] . al gentiluomo genovese Gironimo Spinola); Motecta, ut vulgo appellantur Sacrorum cantuum liber III di Domenico Massenzio (Ronciglione 1616); Scelta un Magnificat a 8. Nell’archivio musicale di S. Giovanni in Laterano sono un mottetto a 4 e una ...
Leggi Tutto