DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] raccolta di poesie latine in onore del cardinale Domenico Rivarola composte dal D. e pubblicate a altri cinque gentiluomini (Giannettino e Claudio Spinola, Nicolò Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte del comitato d ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] sul dipinto, creduto dalle fonti vuoi opera di Domenico Fiasella (Ratti, 1766, p. 123), vuoi del di Negro, ibid., 1999b, pp. 267-271; Ead., Palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola, ibid., 1999c, pp. 281-291; Ead., Villa Cambiaso Dietzch, ibid., ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] centrale i Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Lorenzo e destinato alla chiesa di S. Domenico di Taggia che doveva raffigurare la Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] con le coeve esperienze di Giovanni Mazone. Il rapporto fra l’affresco con la Visione di s. Domenico nel convento genovese di S. Maria di 39; G. Zanelli, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Galleria nazionale della Liguria, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] il Festeggio armonico, musica di Domenico Scarlatti, per le nozze 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo Il contatto tra Paganelli e Spinola a Venezia non va dunque sottovalutato ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] giugno 1700 il M. valutò con Domenico Piola le opere di Carlo Spinola conservate nella dimora sita nelle vicinanze della of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] si trovava nel convento di S. Domenico Maggiore a Napoli come fratello laico, la Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a' ne conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" ( ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] iscritto Bartolomeo di ser Francesco di Domenico D'Ambra.
Il De Benedetti, che , presso il suo amico Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno seguente si ebbe la ...
Leggi Tutto