ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] con altri religiosi (tra i quali il gesuita Carlo Spinola e il domenicano Juan Martínez) nel carcere di Suzuta , Breve Relatione del martirio d’undeci religiosi dell’Ordine di S. Domenico Seguito nel Giappone del 1618 e 1622, Roma 1624 (con varie ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da trovava in cattedrale per la celebrazione della domenica delle palme; il F. ne approfittò matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] 500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate a Genova nel 1381 dall'ammiraglio Gaspare Spinola e fu tumulato nella chiesa di S. Domenico, oggi distrutta. Il D. aveva ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] seguito fu pubblicata in volgare da Giovanni Mario Crescimbeni (Le vite degli arcadi al cardinale Giovan Battista Spinola, uno dei più Les lettres du nonce en France Giuseppe Spinelli à Domenico Riviera à propos du conclave de 1730, in Bullettin ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle, Battina ed Eleonora).
è da correggere la paternità a ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] avere parlato dell’arcivescovo Porchetto Spinola, scrive che «la c. 154v (12 aprile 1294); per Porchetto e Domenico Salvago fu Guglielmo, ibid., 101 (Ambrogio Rapallo), Lanfranco suo figlio, ibid., 263/II (Giovanni Galli), c. 192v (17 febbraio 1329); ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il a Madrid. Del resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] sulla facciata d'una casa presso la chiesa di S. Domenico, eseguiti con la collaborazione del figlio, i quali, citati atto di dipingere il padre, l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a Como, l'altro agli ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il , il 24 gennaio 1507, fu sostituito da Domenico Adorno.
Il 6 maggio dello stesso anno Palmaro fu anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefano di Nicolò (nato due figli di Francesco e di Domenico Maria sono ancora più facilmente confondibili Calvi, ma inviò a Bastia Gianangelo Spinola al comando di un nuovo contingente ...
Leggi Tutto