BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] di Colorno, la pala dell'altare di S. Domenico, con l'Apparizione in Soriano della Madonna,s. e per caratteristiche stilistiche quelli raffiguranti S. Giovanni Buralli,S. Alberto da Bergamo, e nel Seicento e dai Tiepolo nel Settecento: gli autori ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] frequentò il liceo classico Gian Domenico Cassini di Sanremo e, ancora Mazzini di Sanremo, fondata da Giovanni Bernardo Calvino (nonno di Italo) 1913, Roma 1913; In difesa di Maria Tiepolo. Edizione stenografica, autorizzata dall’autore, Perugia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] palazzo Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1606-1663), la riguarda poi gli affreschi di Giambattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs, fino inventiva, per esempio quelli di Domenico Piola, di Gregorio De Ferrari ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] moribonda.
Maestra RAI
di Giovanni Riva Berni
La vocazione Le sonate di gravicembalo di Pietro Domenico Paradisi (1707-1791)
- Eurovisione Soldati);
- 19: Le avventure dell’arte: Giambattista Tiepolo, a cura di Antonio Morassi. È il primo programma ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] contrastando in sordina con il pieno barocco di Domenico Piola e di Gregorio De Ferrari; piuttosto 40, 45; G. Fogolari-C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, Bergamo 1927, pp. 114, 116; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Paolo nel 1588; Tintoretto nel 1594) Domenico Fetti romano (morto nel 1624), Giovanni Lys tedesco (morto nel 1629-30), fantasia, di facilità e di sicura bravura nell'arte: Giambattista Tiepolo (1696-1770), il quale dipinse vòlte e pareti nei palazzi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Tinelli, S. Bombelli; e solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza i ritratti del Piazzetta e del Tiepolo, pieni di solidità di luce Gogh, H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] splendore, con una serie non interrotta di grandi architetti: Giovanni e Domenico Fontana, il Maderno, il Borromini, Carlo Fontana; con , dei quali Giuseppe Antonio ebbe qualche contatto col Tiepolo. Molti i pittori del sec. XIX; maggiore valore ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] sfondo dei rilievi dell'arca di S. Domenico (v. bologna, VII, p. 338); XXXVI; italia, XIX, tav. CLXI; tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo come sovranamente fu praticata dal Tiepolo.
Fuori d'Italia la policromia ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] del 1570; ed è più che probabile sia Domenico il "valente giovane", di cui il Vecellio fa fece anche una Resurrezione, i Ss. Giovanni Evangelista e Battista, e l'Adorazione nervosa di un Watteau o di un Tiepolo. È impossibile ricordare tutte le opere ...
Leggi Tutto