• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [124]
Arti visive [76]
Storia [42]
Diritto [19]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Geografia [10]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Musica [6]

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse sono la pala già in S. Domenico a Spoleto (transetto destro), commissionata dalla 74, n. 83; D. Benati, in Titian to Tiepolo. Three centuries of Italian art (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] vescovo di Ferrara, ad investire Domenico Mauro di un feudo ad di governo del suo successore Giacomo Tiepolo (1229-1249), peggiorarono drasticamente i contro il comune di Padova per i beni di Giovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fu il doge Domenico Morosini (1148-1156 . 205-300. 16. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 203-204. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] la nomina del suo successore Lorenzo Tiepolo, Martino avesse ricevuto una pergamena con è anzitutto la Cronaca del già ricordato diacono Giovanni, vera e matura base fondativa di una e dell'intronizzazione dogale di Domenico Selvo nel 1071, ed ha ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Giacomo Ziani. Nel 1174 Domenico Vitale Polo ne aveva ottenuto del Magistrato al sal, a cura di Giovanni Caniato, Venezia (in corso di pubblicazione). 25. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] proprietari di immobili come Domenico Capello, infatti, Venise, Venezia 1982; Maria Francesca Tiepolo, Architettura "minore" veneziana e i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo. 26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] e padre Andrea Pozzo prima e dei Tiepolo poi, accomunati da una chiara componente teatrale del Gruppo T di Milano – con Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo e De degli anni 1980 (tra gli altri, Domenico Bianchi, Gianni Dessì), o della ... Leggi Tutto

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione opera si veda in ogni caso Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", L'Assessore. Discorso del Sign. Giovanni Bonifaccio in Rovigo MDCXXVII, a cura ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] ); il suo successore Domenico Michiel, dopo la alla momentanea perdita della Dalmazia nel 1358 sotto Giovanni Dolfin (62). Dopo il nome e il XI. 68. Per gli statuti del Tiepolo, v. Gli statuii lneziani di :acopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] . Giovanni e Paolo. La concessione, tramandata da un atto famoso, fu fatta al priore Alberico dal doge Giacomo Tiepolo, può ricorrere (ma con cautela) alle indicazioni di Costanzo Albasini, San Domenico e i suoi a Venezia, Venezia 1922, pp. 33-41. 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali