MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Nel contratto stipulato il 15 apr Firenze 1878, p. 120; V, ibid. 1880, pp. 94-96; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] dei Ferrillo; alcuni decenni dopo, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2003), attribuendola al fantomatico p. 377); e infine una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa al nobile Carlo Funtinera (1502; ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] accanto al De Vicariis, una prima leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il reclutamento del M. fu di (Napoli, G. Sultzbach, 1532; ibid., apud Ioannem Dominici de Gallis, 1546 e poi inglobate in numerosi esemplari dello ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] ), della Confraternita napoletana dei Sarti (1492 circa) con S. Michele arcangelo tra s. Giovanni Battista e s. Omobono, già assegnato ad Angiolillo Roccaderame (De Dominici, 1742-45), a Quartararo (Causa, 1960;Zeri, 1962), o a un anonimo (Abbate ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , sembrerebbero confermare, infatti, la scelta di Bernardo De Dominici di annoverare Rosa tra gli allievi di Massimo Stanzione (cfr ed il 1646 (la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo e la Trinità e santi entrambe nel Museo ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] della Santa Inquisizione, instituiti nel serenissimo & catolico dominio della Repubblica di Genova & ne’ luoghi dell’ quello di Torino Girolamo Rebiolo (1629) e di quello di Pavia Giovanni D. Boero (fine del XVII secolo). E un testo per i ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] acquisto delle chiese di S. Maria a Capella o di S. Giovanni dei Fiorentini in cambio di quella di Mater Dei. Vi rimase Conclusiones ex theologia ac philosophia selectae pro solemniis Divi Dominici propugnandae a fr. H. Verzelli servita,in conventu ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] a cura di E. Natoli, Palermo 1977, ad Indicem;B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori e archit. napoletani [1742-45], IV, New Haven-London 1982, p. 100; E. Schleier, Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, Il santuario ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] in una tavola (la Natività tra i ss. Paolo e Giovanni Battista) oggi nella collezione Harrach di Vienna (a cui è se da lui, o dal fratello Gio. Angelo ella nascesse" (De Dominici, 1743, p. 327).
Se questa pittrice sia poi realmente esistita e non ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] VI per mezzo dei legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo Perauld divennero devoti della S. Angeli [Bontempi], De beata Columba Reatina virgine tertii ordinis S. Dominici, in Acta sanctorum, Maii, IV, Venetiis 1740, coll. 781-856 ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...