SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] ultima volontà del 1341 (o 1340), come quello di Giovanni Bonicordis, canonico di S. Nicola, per il quale Ruggero Carabellese, La Puglia nel secolo XV, I-II, Bari 1901-1907; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, a cura di A ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Guido, ma con esito opposto.
Buonconte ebbe in moglie una certa Giovanna (nominata in Purg. V, 89) e una figlia di nome arti e scienze, n.s., II (1922), pp. 1-58; L. Dominici, Il Montefeltro e i suoi tiranni nella Divina Commedia, Lanciano 1926, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] al 1337 ma più probabilmente fino al 1353, quando morì Giovanni di Vinciguerra, costituì uno degli esiti più evidenti del potere e storia della famiglia P., Firenze 1858; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I-II, Pistoia 1933; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] il convento.
Secondo Costantino d’Orvieto, autore della Legenda sancti Dominici (1244), si deve collocare in quel torno di tempo, nella anno successivo Paglia terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su di lui per ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] città, dove era solito frequentare lo studio fotografico Dominici, punto di ritrovo di giovani artisti e dei prospetti delle case al Trionfale.
Nel 1911 aprì con Giovanni Bellucci un proprio studio professionale in via Cavour, aggiudicandosi, nello ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] di natura morta nelle tele per la festa del Corpus Domini del 1684, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo ; G. De Vito, In cerca di un coerente percorso per Giovanni Battista Recco, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2008 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel coro del , in Paragone, XLII (1991), 491, pp. 80-85; L. Dominici, Gli affreschi del Villone di Scornio dal primo Settecento al 1842, in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Avogadro canonico ferrarese; la Parent. oratio de obitu Dominici Ruvere,Sancti Clementis presbyteri cardinalis, Romae 1501; la premettendovi una dedica (pubblicata dal Fogliazzi, pp. 139-41) a Giovanni de' Medici. Altro di lui non ci è giunto, se ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] ritenere anche i due successivi agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto al cardinale dei XII Apostoli : "Urbs genitrix, genus Annibalum, sors presbiter, ordo - Dominici, fons divinus, prelatio cardo, - quem decorat titulo duodenus ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Nel giugno dello stesso anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque di Livorno. L’ , Ad S.mum D.N. Gregorium XIV..., Romae, ex typographia Dominici Basae, 1591). Nel 1592 fu eletto in patria nell’esclusivo e quasi ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...