PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] 10.51, ff. 190-200): Tractatus magistri Dominici de Pantaleonibus de Florentia ordinis fratrum predicatorum super , tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si riferì ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] tra il 1448 e il 1453 da G. del Liber de contemplatione, donato dall'autore, il vescovo Domenico Dominici, al cardinale Giovanni de Torquemada. Si tratta del codice Vat. lat. 1057 della Biblioteca apostolica Vaticana, in cui la lettera iniziale ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia 'A. appone questa data: "Datum Neapoli in conventu Sancti Dominici 1587, die 4 Septembris". All'edizione del testo del Capreolo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] «coenobium dicti ordinis sub vocabulo et invocatione S. Dominici» a Catanzaro (Regesto Vaticano per la Calabria, d’Aragona (che nel 1432 iniziò a trattare la nuova adozione con Giovanna II che lo designò erede al trono il 4 aprile di quell’anno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] e culto di beato.
La stessa confusione fra B. da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo come Angelo Clareno, Ubertino da Casale e persino Pier di Giovanni Olìvi, anche se con qualche cautela, e reticenza: l' ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] religione cattolica a «tutte le conquiste dell’epoca moderna nel dominio della cultura e del progresso sociale», ma dichiarando altresì il ecclesiastici (Umberto Fracassini, Giuseppe Bonaccorsi, Giovanni Semeria, Buonaiuti) e soprattutto attraverso l ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Regij Conventus S. Dominici erutae, et nunc primum iussu A.R.P.F. Dominici Grauina Neapolitani [...] in 401-491 (in partic. pp. 455-463); P. Nold, How influential was Giovanni di Napoli, OP, at the papal court in Avignon, in Philosophy and theology ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] morti, vol. VII (1688-1717), c. 256r), dopo aver dato alla luce Giovanni, Gaetana e Angela (Libri dei battesimi, vol. XI (1699-1712), c. 176v trasferirsi in un altro quartiere della città.
Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 1086) lo ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] presenza. Nel 1385 fu eletto priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo. Il 13 febbraio 1387 il maestro dell’Ordine, rebus congregationis sub tituli beati Jacobi Salomonii in Provincia S. Dominici Venetiarum erectae, Venetiis 1751, pp. 32 s.; F. ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] , sia del contesto.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti napoletani... ( di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 69-81; P. Vitolo, La chiesa della Regina. Giovanna I d’Angiò, l’Inco-ronata di Napoli e R. di O., Roma 2008; P. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...