FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] Il F. successe nella diocesi della sua città natale a Giovanni Vivenzi, forse anche per le pressioni in suo favore esercitate messa con predica.
Nella sua Cronaca il pistoiese Luca Dominici racconta che il F., dopo aver partecipato alla cerimonia che ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] esistita un'edizione completa del 1652, "ex typ. Dominici Maccarani", ma esse erano già apparse singolarmente anni prima. anche la seconda causa in cui il C. difendeva don Giovanni d'Aquino, principe di Feroleto, crede, a patto del verificarsi ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1902) e da F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di confermare pienamente quanto asserito dal De Dominici (1744) circa l'interesse crescente del D. verso la statuaria antica ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] in particolare l’immagine di S. Marta e lo stemma di Giovanni d’Angiò, del celebre Codice di S. Marta (Donatone, Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominici. Secondo studio critico, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] di una tela che raffigura La Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967, fig. 2): agli scultori N. Fumo, F. Picano, ed altri.
La notizia del De Dominici (1742) che F. Solimena fece da padrino al C. e che non ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] tenoribus et formis, scriptis manu propria, ipsius magistri Dominici in quondani carta pecudina" (Petrocchi, 1900, p. lavori secondo il suo progetto; l'Opera del duomo acquistò da monna Giovanna, vedova dei maestro, nel 1369 e poi nel 1370, "carte ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] con Bambino e santi di Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La Martino.
Morì a Napoli il 20apr. 1784.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori..., III, Napoli 1745, pp. 709 ss.; F ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Gio. Agostino Pinelli, 1590); S. Burone, Vita Dominici cardinali Pinelli, Romae 1609; S. Pastine, Oratione , 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] un latino sobrio ed elegante, i tre volumi più significativi (De Ecclesia Firmana..., 1783; De vita et scriptis Dominici Capranicae...,1793; Aeneae Sylvii de Piccolominibus... de rebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio commentarius, 1803 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] e altri monumenti…, n. 622, c. 140v; Pieve di S. Giovanni, Battezzati, 37, c. 76; Ufficiali di custodia, 29, c. 73r , n. 55 (trascrizione del contratto per la stampa del Trattato del Dominici); P.IV.3: S. Bichi Borghesi, Tipografie senesi, cc. 181r ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...