FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] affresco, che versa attualmente in pessime condizioni, raffigura S.Giovanni di Dio fra gli appestati e ha meritato parole (Spinosa, 1987, p. 60).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), Napoli 1846, ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] figli, dei quali sopravvisse solo Vincenzo, anch'egli pittore (De Dominici, p. 553).
Nel 1708 il G. risulta iscritto alla di artisti come Domenico Gargiulo, Ascanio Luciani, Giovanni Ghisolfi e Pietro Cappelli.
Della produzione "rovinista" ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] mentre quando gli manca il loro sostegno, rimanda il lettore al De Dominici lasciandogli la libertà di accettarne o meno le indicazioni.
Tra i meriti provenienti da altre regioni, quali Nicola e Giovanni Pisano. Con foga polemica il G. attacca ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] il Baglioni fu poi creato cardinale nel 1411 da Giovanni XXIII. Il G. fu sicuramente vicino al Baglioni de Varris de Genazzano, päpstlicher Schatzmeister, und sein Notar Laurentius Dominici de Rotellis, in Historisches Jahrbuch, XXXI (1910), pp. 775 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] l'Apparatofunebre eretto nel 1694 nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara in onore del giovane Antonio Miroballo.
La grande
La D. morì a Napoli il 5 ag. 1713.
Secondo il De Dominici (III, p. 516) ebbe una figlia, Vittoria, che sotto la guida ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] "), forse anche per sfruttare a fini commerciali l'omonimia con Giovanni da Spira, che aveva introdotto la stampa a Venezia nel nel 1487 (Breviarium secundum Ordinem predicatorum s. Dominici…e Missale Parisiense).
A dispetto del grande sviluppo ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] Domenico e Placido Ignazio e date alle stampe nella. tipografia regia dopo la morte dello zio (Ioannis Dominici Chiomilatinae eloquentiae professoris... Orationesde laudibus Caroli Emanuelis et de rationestudiorum habitae in R. Taurinensi Atheneo, I ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] da Nicolò suo figlio, Napoli 1725, pp. 94, 113, 137; B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napol., II, Napoli 1742-45, pp. 320-26 (pp. 52-58 per Giovanni Antonio il Vecchio); G.B.G. Grossi, Biografia degli uomini illustri del ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] di Potenza dedicati alla vita di s. Francesco (De Dominici).
Nel 1610 venne conclusa una delle opere più note del Vergine per S. Antonio e la Madonna del Carmelo con i ss. Giovanni Battista e Carlo Borromeo per l'altare maggiore del Carmine (oggi S. ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] , giunti a noi purtroppo ridipinti. Dell'anno successivo è La Vergine col Bambino e santi della chiesa di S. Giovanni Battista di Montesarchio e dello stesso momento devono ritenersi La Madonna venerata dai dottori della Chiesa, S. Benedetto, s ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...