• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [1057]
Arti visive [200]
Biografie [768]
Storia [398]
Religioni [68]
Letteratura [37]
Diritto [30]
Economia [29]
Musica [24]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [16]

GALLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino) Rita Randolfi , Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] risiedere nel palazzo di S. Marco al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale rimase almeno fino al 1620, , Roma 1988, pp. 176-178; E. Safarik, Breve guida della Galleria Doria Pamphili in Roma, Roma 1988, p. 27, n. 121; G. Corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – GERRIT VAN HONTHORST – VINCENZO GIUSTINIANI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , stimando l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno scudo di Iacopo da Empoli nel Quest'ultima (come Silla, Pirro, Romolo e il secondo Andrea Doria)è citata nella Guardaroba nel 1587; ma, come altri, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj). Al termine di questa lunga e assai intensa quando alla data del 14 i due agenti del cardinale, Giovanni Pizzuti e Bernardino Moretti, effettuarono il primo pagamento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] 36, 71, 137 s, 190, 196; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X, Wien 1972, pp. 31 n 1981, pp. 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie nella circostanza dovette compiere il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari e dal Soprani, 1768 (Middeldorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , limitandosi tuttavia a menzionare specificatamente solo quella del palazzo del principe Andrea Doria in piazza S. Matteo e quella del portale della chiesa di S. Giovanni il Vecchio raffigurante il Battesimo di Cristo (tuttora in loco anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, dove, su disegno nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione. Alle numerose collaborazioni con il nonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] , presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. per la loro esecuzione, come risulta dai documenti dell'archivio Doria Pamphili nei quali si fa altresì espressa menzione del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 2003, lotto 70), firmata. Sestieri attribuiva a Pesci un’Addolorata, una Predica di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e un s. Bernardo in adorazione della Vergine nella sagrestia della Cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

LAPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPARELLI, Francesco Gerardo Doti Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria. In attesa di prendere il largo, tra le armate G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
inorare
inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigióne¹
prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali