• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [176]
Arti visive [104]
Storia [77]
Religioni [44]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Archeologia [7]

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Agostino Paravicini Bagliani Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] cui furono eletti arbitri da lui e da Giovanni e Maria Conti, vedova di suo fratello Giovanni, per comporre una discordia riguardante la dote di 1144 al 1447, Roma 1935, p. 102; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Stefano (1)
Mostra Tutti

Visconti, Galeazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Galeazzo Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] Alcuni capitoli della biografia di D., Torino 1896, 216 ss.; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898) 134- Studi sulla D.C., I, Napoli 1931, 177-182; E. Dupré Theseider, Problemi del papato avignonese, Bologna 1961, 165-170; F. ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – BEATRICE D'ESTE – NEGROMANZIA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Battista Costanza Lorenzetti Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] pp. 36-37; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 92, 100, 181, 182, 199, 204, 438, 442; G. Dupré, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1907, pp. 464 s.; D. Natale-R. Amato, Profili storico-letterara sarnensi, Sarno 1909, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO ABIGNENTE – GIOACCHINO MURAT – STANISLAO LISTA – TITO ANGELINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Orsini, Napoleone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orsini, Napoleone Francesco Frascarelli Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano. Coerentemente [...] le conseguenze negative, e tentò in ogni modo di opporsi all'elezione di Giovanni XXII, cui rimase ostile tutta la vita. Morì in Avignone nel 1342. Bibl. - E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, passim ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – FILIPPO IL BELLO – FAMIGLIA COLONNA – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Napoleone (3)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e il suo successore vi rimarrà fino al 1417. Nel 1380, con l'adozione di Luigi d'Angiò a figlio per parte di Giovanna I, ha inizio l'avventura napoletana del principe francese, finita, come si sa, oscuramente con la sua morte a Bari (1384). Scomparso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] quale viene introdotto nel Palatinato il calvinismo, ripudiato poi dal figlio Ludovico VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ultimo si adoperò molto per l'Unione evangelica. Federico V ... Leggi Tutto

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] ), che fu in continua guerra con gli stati limitrofi, specialmente con Brema; venne costretto ad abdicare nel 1483. Il figlio Giovanni XIV (1486-1526) compì la conquista delle terre frisone. Antonio I (conte dal 1526 al 1573) abbracciò la Riforma, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Massimiliano I ammise anche le donne alla successione nel ducato, e così, per il matrimonio di Maria di Jülich-Berg con Giovanni, erede del vicino ducato di Kleve-Mark, si venne a formare nel 1511 uno stato unico, sebbene territorialmente spartito in ... Leggi Tutto

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] di Galles, al quale si era poi accompagnato in un pellegrinaggio in Terrasanta. La notizia dell'elezione lo raggiunse a S. Giovanni d'Acri; partitone subito, giunse a Viterbo il 10 febbraio 1272, venne ordinato prete il 13 marzo, e incoronato in Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

FRANGIPANE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIPANE Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] nella rivoluzione del 1143 e per il resto del secolo; morto Innocenzo III, si diedero a Federico II, nel 1268 però Giovanni si rese famoso per la cattura di Corradino di Svevia. Appartenne al ramo principale quella Aldruda che, andata sposa a Ranieri ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA – CORRADINO DI SVEVIA – ABBAZIA DI FARFA – INNOCENZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGIPANE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali