• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [170]
Arti visive [69]
Storia [62]
Religioni [30]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Medicina [3]
Diritto civile [2]
Danza [2]

VELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELA, Vincenzo Chiara Pazzaglia – Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] torinese per il monumento al medesimo conte di Cavour (1863), conclusosi con l’assegnazione della commessa al fiorentino Giovanni Dupré. Anche le opere a destinazione espositiva riscossero consensi. Al Salon parigino del 1863, ad esempio, il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CLARA CARRARA SPINELLI – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEL SONDERBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

SORBI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBI, Raffaello Chiara Ulivi – Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti. Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] e da un punto di vista ravvicinato a far risaltare il vigore espressivo. Nel 1869 Sorbi ricevette la visita di Giovanni Dupré, che lo incaricò di dipingere Fidia che scolpisce la statua di Minerva, eseguito con piena soddisfazione del committente ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE ALMA TADEMA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO SAVONAROLA – TELEMACO SIGNORINI – VINCENZO CABIANCA

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Luisa Passeggia Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] I. Fraccaroli l'Achille ferito, il cui gesso è conservato ancora oggi alla Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel 1842 e una della Baccante stanca nel 1857. Sono documentati inoltre i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIA DELLA ROVERE – MARCELLO BACCIARELLI

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] collezioni pisane (Sisi, 1999), l’artista si aggiornava sulle novità del realismo e della corrente neogreca copiando opere di Giovanni Duprè, Vincenzo Vela e Charles Gleyre poi trasposte nei modelli e bozzetti in gesso e terra oggi al Museo nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SECONDO CONFLITTO BELLICO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] modelli originali in gesso rimasti invenduti nell’atelier paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

UZIELLI, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Sansone Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] periodico nato nell’ambito del Gabinetto Vieusseux, con cui collaborava in quel periodo. Nel 1844-45, Uzielli commissionò all’artista Giovanni Duprè le statue di Beatrice, una copia della quale fu eseguita per Leopoldo II di Lorena, e di Dante, al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FERDINANDO III DI LORENA – FRIEDRICH VON MATTHISSON – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] spiritica torinese, distaccandosene subito perché contraria alle sue convinzioni cattoliche. Nello stesso anno strinse amicizia con lo scultore Giovanni Duprè e con Aleardo Aleardi, che le avrebbe dedicato le poesie Cosa è Dio? e Cosa è Satana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

SANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANI, Luigi Gabriele Scalessa SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Zanella, che espresse la propria ammirazione in una lettera del 2 giugno di quell’anno. Così fecero anche lo scultore Giovanni Duprè, in una lettera di ringraziamento del 26 giugno, e Gino Capponi, che il 6 luglio lo incoraggiava a proseguire nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – VITTORIO EMANUELE II

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] tecniche e per le scelte formali. Tra i rapporti professionali intrattenuti con gli artisti del tempo, si segnala quello con Giovanni Dupré per conto del quale eseguì, tra il 1869 e il 1875, svariati elementi del Monumento a Cavour di Torino. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] Nel 1880 eseguì in marmo un busto di papa Leone XIII, presentato all’Esposizione di Milano del 1881 e lodato da Giovanni Dupré (opera donata al pontefice, ma attualmente non rintracciata; Brunori, 1906, pp. 46 s.). Fra il 1880 e il 1885 circa viene ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali