• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [170]
Arti visive [69]
Storia [62]
Religioni [30]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Medicina [3]
Diritto civile [2]
Danza [2]

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] fabbricabili: il G. fu, insieme con il fratello Giovanni Battista, tra i maggiori acquirenti dei terreni posti in riporta il nome dell'autore, V. Meozzi), ad vocem; G. Duprè, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1879, pp. 85-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Daniel Waley Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] da Rinaldo Rubeo; il C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato -Siège…, I, Paris 1936, pp. 244 n., 288 n.; E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] metà del 1379 a Napoli per indurre la regina Giovanna a sostenere Clemente VII; ivi assisté alla morte Sienne (Essai de critique des sources), Paris 1921, ad ind.; E. Dupré Theseider, Un codice inedito dell’epistolario di santa Caterina da Siena, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano il Giovane Agostino Paravicini Bagliani Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Lorenzo Villa (o Cello) e Enrico Tedallini. Questa gestione provvisoria è forse connessa (Duprè Theseider) con l'importante decisione presa dai Romani di affidare a Giovanni XXII, a vita, le tre maggiori cariche del sindacato, della capitania e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Colonna [m. 1280]. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro Evo, Roma 1935, pp. 79, 85, 87 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] una lettera del 5 giugno di quell'anno in cui Giovanni XXII stabiliva i criteri di elezione, la durata in carica Warburg and Courtauld Instit., XIV (1951), p. 169; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontif. (1252-1377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Benivieni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Benivieni Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] , 103), oggi agli Uffizi, e il S. Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford pp. 71, 74 s., 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – METROPOLITAN MUSEUM – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Fondi e le altre terre pervenutegli in dote da Giovanna dell'Aquila e su quelle acquistate da Pietro suo di Fondi e lo scisma d'Occidente, Roma 1938, p. 4; E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni Paola Monacchia Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] dai crescenti successi dell'arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto le premesse per una comunale.Atti delConvegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 363-395; E. Dupré Theseider, Il cardinale Albornoz in Umbria, ibid., pp. 627-633; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Stato di Pisa, Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per (1316-1347), Firenze 1938, pp. 212-35; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali