DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] viene scandita in quattro età. La prima fu quella dei patriarchi. La seconda ebbe inizio con Cristo e con gli apostoli, durando sino alla conversione di Costantino: in essa la Chiesa era povera e senza proprietà e la verginità e la castità erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Certo, era uomo conosciuto da tutti, legato da rapporti di familiarità con molti personaggi influenti - Cesare Alfieri, Giacomo Durando, Camillo Cavour ed altri - ma non godeva di un'alta reputazione. Quando nel 1853 il governo austriaco gli rifiutò ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] Nel maggio del '36 venne aggregato al corpo dei Cacciatori di Oporto, in cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Giacomo Medici, Enrico Cialdini e Nicola Fabrizi. Per due anni, diventato capitano, affinò le sue capacità di comandante ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] dalle manovre di Massimo d’Azeglio e del generale Durando per spingere le truppe a entrare nel Veneto pp. 470-471. Maggiori dettagli in A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti dalla giovinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] campagna della stampa liberale contro il clero e contro Giacomo Durando, incaricato di formare un nuovo esecutivo, il 3 maggio Stato Michelangelo Tonello e con la discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono ricoprire almeno le sedi episcopali ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] il 13 ottobre, una flotta spagnola al comando di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano uno dei principali partigiani di lui, Antonio Basso. Da allora, pur durando la guerra con gli Spagnoli e i nobili, Napoli fu teatro di ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] avvocato in Asiago, Padova 1836; Sulla convenzione di Durando a Vicenza dell’11 giugno 1848, Milano 1848; Discorso 7 ottobre 1869 in occasione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore del Regno, Vicenza 1869; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] linearismo teso; il secondo è quello di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva (circa 1296), Rom im Mittelalter 1050-1300…, ibid. 2002, ad ind.; S. Romano, Giovanni di Cosma, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien. Atti ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303 , Leipzig 1879, pp. 411 s.; B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del pinerolese fino ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] dell’11 maggio 1060 per la chiesa di S. Giovanni di Torino, risulta già defunto: non poté dunque della abbazia di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900 (Biblioteca della Società storica subalpina, 3, I), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...