ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] per l'indipendenza. Nel 1848 fu volontario con il figlio Faustino nelle truppe pontificie, e fece parte dello Stato Maggiore di GiovanniDurando; concorse alla difesa della città di Vicenza e poi, col Ruspoli, ne trattò la resa alle truppe austriache ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] come intendente generale del corpo dei regolari pontifici inviati a combattere in Veneto sotto la guida del gen. GiovanniDurando. L'esito infelice della spedizione, malissimo assistita da Roma sul piano logistico e afflitta da incertezze di comando ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] in ritirata, Poi, il 30 aprile, costitui un nuovo comitato, fautore di una linea più risoluta. Quando il generale GiovanniDurando abbandonò la città (10 maggio), il F. si diede alla latitanza e ricomparve solo dopo la proclamazione dell'amnistia. Ad ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e gialla; in aprile si spostò a Venezia in qualità di commissario di guerra pontificio, inviato dal generale GiovanniDurando presso il governo provvisorio della Repubblica veneta, prendendo poi parte ai combattimenti di Vicenza del 9 e 10 giugno ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] di altri ufficiali piemontesi. Quando iniziò il ripiego, assunse la guida del suo corpo d’armata (il generale GiovanniDurando era stato ferito) e comandò il contrattacco che impedì agli Austriaci di aggirare la linea di ritirata della principale ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] avanzamenti eccezionali" di carriera. In più occasioni è documentata la sua personale avversione ai volontari: fossero essi GiovanniDurando e le sue truppe che nel maggio chiedevano rinforzi verso Castelfranco, o G. Pepe che chiedeva solo istruzioni ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sul possesso di Pio IX, e, nel settembre 1848, a Bologna, Non più misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale GiovanniDurando, nel quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] da Pasi e aggregatosi al corpo di spedizione di GiovanniDurando. Dopo la sconfitta e il rientro dei volontari fu arrestato il 23 agosto 1849, accusato dell’assassinio del fabbro ferraio Giovanni Monti, avvenuto a colpi di arma da fuoco l’8 maggio ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] della divisione Ferrari, che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale GiovanniDurando. Il C. si batté contro gli Austriaci tra il 9 ed il 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di stato maggiore, il 23 marzo 1853, fece parte, come addetto allo stato maggiore della I divisione, comandata da GiovanniDurando, del corpo di spedizione inviato in Crimea, dove si segnalò alla battaglia della Cernaia. Poco dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...