SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia, presso Narva. Il terzo nemico, Augusto diSassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Norimberga, Corrado Peutinger di Augusta, Giovanni Reuchlin di Pforzheim; ma ha, per opera di particolare dell'elettore (alla corte di Savoia il di questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto diSassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Vaticane, in Journal asiatique, 1909.
Giovanni Francesco De Rossi, figlio diGiovanni Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica di Borbone (1838), vedova del duca Massimiliano diSassonia, ebbe i mezzi onde costituire una ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] diSassonia (fasciato d'oro e di nero di otto pezzi con un crancelino, ossia mezza corona posta in banda di dell'elettore Balduino di Treviri allo scopo di magnificare le e) La raccolta dell'araldista Giovanni De Pellegrini (morto nel 1916), ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage tra 'elettoredi Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di il granducato di Varsavia, che fu dato al duca diSassonia divenuto re; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il nuovo gran maestro Federico diSassonia si rifiutò di prestare il giuramento al re di Polonia; il dissidio rimase aperto . I Hohenzollern di Brandeburgo attendevano la loro ora e per maggior precauzione l'elettoreGiovanni Sigismondo (1608-1619 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di convocare un concilio fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; al nunzio Chieregati, inviato alla dieta dielettoridi Magonza e Treviri, poi anche quello di Colonia i rappresentanti di Maurizio diSassonia, che, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] bei quadri all'elettore Federico Augusto III diSassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La sul personale delle antichità e belle arti, finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. 31 dicembre 1923, n. 3164) le ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] pratica si ebbero 850.000 elettori con un sol voto, 294.000 con due e 223.000 con tre.
Il sistema del voto per classi, basato sul mero criterio delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] la precedenza e dal re Giovannidi Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei degli eserciti stranieri, dei Sassoni negli anni 1631-32, degli elettore palatino Federico e del principe Cristiano d'Anhalt, si erano raccolte attorno alla città, sperando di ...
Leggi Tutto