GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] la prima moglie era morta nel 1558) con Anna diSassonia, figlia dell'elettore Maurizio e luterana convinta. Una volta sposata, la senza assoluta libertà di coscienza.
La morte di Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, duca di Parma, fecero ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] , le provincie diSassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia di Hohenzollern, i primi tornarono alla linea principale di Brandeburgo (v. ansbach e bayreuth). Il principe elettoreGiovanni ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] dello Szápolyai a favore diGiovanni Sigismondo, figlio di lui nato pochi giorni elettore Augusto diSassonia. Chiamato al governo dell'Impero e alla dignità imperiale dopo l'abdicazione di Carlo V nel settembre del 1556, proclamato dagli Elettori ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] elettore Maurizio diSassonia e, dopo la morte di questo (1553), con l'elettore Augusto. Nell'anno della pace religiosa di Augusta (1555), egli apparve di degli Asburgo. I tentativi diGiovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord a spese ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato diSassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] alla provincia prussiana e al regno diSassonia.
La riforma luterana fu introdotta ad Altenburg specialmente per l'influenza di Giorgio Spalatin, amico personale di Lutero. Dopo che l'elettoreGiovanni Federico, nella guerra smalcaldica, perdé il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario diSassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] (Danzica), e non nel Settentrione baltico. Ma le rivalità fra i magnati polacchi della Lituania permisero ad Augusto di mantenere truppe sassoni in Polonia e parvero secondare i suoi progetti dinastici e militari. Se non che, il re Carlo XII batté ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Prussia e Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, ...
Leggi Tutto
Fu secondo figlio dell'elettoreGiovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] elettoredi Magonza, e nel 1518 divenne cardinale. Così rapida e splendida carriera si spiega facilmente pensando all'importanza che la casa di tale pure nel 1534, quando accettò di essere, con Giorgio diSassonia, mediatore presso i protestanti. Dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa diSassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV diSassonia, e così [...] lettere e ai letterati, che protesse e favorì. Già durante il soggiorno a Berlino, era stata in relazione col Leibniz; principessa di Galles ebbe tra i suoi amici lord Cherstelfield, il Pope, il Gay, ecc.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra [...] alla guerra del 1866 tra l'Austria e la Prussia, terminata la quale ottenne i possedimenti del distretto di Smalcalda, tolti all'elettore d'Assia. Amante delle scienze e delle arti, specialmente della musica, compose egli stesso opere che furono ...
Leggi Tutto