SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli diGiovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] una lettera inviata da Heidelberg dal principe in persona, il quale riferiva all’elettorediSassonia che Simoni negava pubblicamente la divinità di Cristo. Simoni, nondimeno, poté difendersi facilmente approfittando dell’ostilità dei luterani ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] tentativi, sempre grazie a Metastasio, il M. ottenne un posto come poeta di corte e consigliere di legazione presso l’elettorediSassonia, con un primo stipendio di 600 talleri (cifra congrua nel complesso come primo impiego, destinata ad aumentare ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Persia, un «pasticcio» con pezzi di Baldassare Galuppi, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Pescetti, Leonardo Leo e Asburgo (1717-1780) e la consorte dell’elettorediSassonia, Maria Antonia Walpurgis Symphorosa (Kaiserin Maria Theresia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di Carlo Mosca sposò Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 (Weber, 1999, II, p. 641). Da parte di la candidatura di Federico Augusto II, elettorediSassonia, appoggiato soprattutto ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] dipendenze di Clemente Venceslao, elettorediSassonia, avendo questi assunto la carica di principe vescovo d’Augusta. Nella residenza di Ehrenbreitstein sul Reno, presso Coblenza, l’elettore manteneva una delle prime cappelle di corte di Germania ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] 'Armi e a Baldassarre Altieri. Il 24 giugno 1546 il G. scriveva una lunga e appassionata lettera all'elettoreGiovanni Federico diSassonia, nella quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). Per l'elettorediSassonia . Vannel Toderi, Medaglia diGiovanni Gioviano Pontano) e 3 (P. Boccardo - C. di Fabio, Busto diGiovanni Gioviano Pontano); U. ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] il giovane principe poi elettorediSassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l più scorretta, del 1733 e le Opere di Monsignor Giovanni della Casa, seconda edizione veneta accresciuta e ordinata ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] anni di servizio, mettendosi a disposizione del nuovo sovrano eletto, il protestante elettorediSassonia Federico Augusto di Wettin diSassonia-Zeitz, arcivescovo di Giavarino; un atto che venne poi confermato a papa Innocenzo XII da Giovanni ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito diGiovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] figlia del segretario dell’ElettorediSassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in lacrime per la notizia del richiamo del padre a Dresda; grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico Giovanni Andrea Archetti ottenne i ...
Leggi Tutto