CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia di Federico Augusto, elettorediSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì C.), nomina avvenuta per "riguardo al singolare merito diGiovanni Caselli Piacentino", il re ricorda il curriculum dell ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] che sia stato confuso con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il violinista Luigi Borghi, cui elettorediSassonia, carnevale 1778), Ciro riconosciuto (libretto di Metastasio: Venezia, Teatro S. Benedetto, 1771), Le avventure di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] libretto, il cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque sopranisti, fra invitato dall'elettorediSassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell' ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] prima al servizio di Augusto il Forte, re di Polonia (Federico Augusto come principe elettorediSassonia), e poi del più complete. Il G. allestì anche le due opere scritte da Giovanni Claudio Pasquini e musicate ancora da Hasse nel 1747, La spartana ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Giovanni Battista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando vita al ramo dei Serra principi di Gerace e dei Serra duchi di Cassano.
Il fratello di III Wettin elettorediSassonia, il quale ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] con il bolognese Giovanni Zanardi nel 1722, o non più rintracciabili, come le copie dei dipinti del Correggio venduti insieme con i cento pezzi più belli della galleria nel 1745-46 ad Augusto III (Federico Augusto II elettorediSassonia).
Dei lavori ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale diGiovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] .
Il C. lasciò Parigi nel 1742 e tornò in Italia: ma ben presto fu chiamato al servizio dell'elettorediSassonia e re di Polonia, e a Dresda e a Varsavia seppe rinnovare le sue fortune e la sua fama. A Dresda morì nel 1764.
Fonti e Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] di Federico Augusto II, elettorediSassonia e re di Polonia e della regina Maria Giuseppa di costituire a corte una compagnia di . barone ö Byrn, Giovanna Casanova e i comici italianialla corte di Poloniae diSassonia, trad. it. di T. Sormanni Rasi, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Giovanni Antonio di San Martino Parrella, la sposò con uno stratagemma dinanzi al parroco dielettorediSassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro di ...
Leggi Tutto
Augusto I
ElettorediSassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa diSassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] , tolta alla linea ernestina diSassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal Trattato di Naumburg (1554). Nel 1553 religiosa di Augusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte diGiovanni Federico ...
Leggi Tutto