Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] di Wittenberg, l'investitura del ducato e della dignità elettorale diSassonia (1423). Con il patto di Lipsia i nipoti di Federico il Bellicoso, l'elettore sotto re Giovanni (1854-73) e con la guida di F. F. von Beust, cercarono di costituire una ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] a lui e a Giovanni Giorgio, principe elettoredi Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, ai cripto-calvinisti cacciati da Augusto diSassonia. Fondò nel 1576 l'università luterana di Helmstedt (soppressa nel 1810). Nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettoreGiovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte diGiovanni Federico III (1565). Sotto [...] la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto diSassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato a vita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla morte di Anna la proclamazione e l'incoronazione di Giorgio, elettoredi Hannover, , e un marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e R. Johnson, J. Cooper (conosciuto sotto il nome diGiovanni Coperario), R. Jones, Ph. Rossiter e il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] varie forme sotto tre tipi, frisone, sassone e franco. Il tipo frisone si trova primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizione di molti e perfino contro la e dalle turbolenze ungheresi, l'elettoredi Brandeburgo odiava la repubblica che ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] dell'epoca, della scuola di Gustavo Adolfo, Bernardo diSassonia-Weimar, fu assoldato dal re di Francia (1° novembre 1635 Ferdinando, Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia e marciarono su Compiègne; un'ondata di disfattismo turbò ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio diSassonia; [...] a Brou la Pietà in alabastro, oggi nel S. Giovannidi Besançon. Dopo il 1531 lavorò al sepolcro di famiglia di Filiberto di Lussemburgo in Lons-le-Saunier. Gli vengono inoltre ascritte opere di minor mole, come una statuetta in bronzo nel museo delle ...
Leggi Tutto
SPALATINO
. Giorgio Burckhardt, detto generalmente lo S. dal suo luogo di origine, Spalt (Norimberga), dove nacque il 17 gennaio 1484, fu sacerdote e umanista. Educato a Norimberga e a Erfurt, insieme [...] Lutero, Melantone, Erasmo, e scrisse una sua autobiografia e le vite degli elettoridiSassonia Federico, Giovanni e Giovanni Federico, gli Annali della Riforma di Lutero in Chronicon et Annales dal 1463 al 1526. Parte delle sue opere fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Maurizio diSassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della Spagna e l'Impero ottomano. Nel 1573 don Giovanni d'Austria era riuscito a prendere Tunisi, ma vece un altro re, scriveva all'elettore palatino un suo ambasciatore, il conte ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] leggervi un diritto di approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel elettori ‒ rappresentano uno dei campi di ricerca più controversi della medievistica tedesca. Il Codice sassone, che risale a poco prima della dieta di ...
Leggi Tutto