FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , è un uomo in cerca d'una qualche sistemazione - Rodolfo Massimiliano diSassonia, forse parente dell'elettoreGiovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] ’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di Savoia di S. Giovanni Crisostomo le commissioni occasionali ricevute soprattutto in conseguenza di ricorrenze particolari, come la visita del principe Federico Augusto II diSassonia ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] » suo figlio (Morigia, 1595, p. 293; Venturelli, 2013, p. 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega diGiovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II diSassonia, si effettuarono nel 1601 (Kris, 1929, p. 118 nota 7).
L’anno ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Maurizio diSassonia. L’ambasciata di Morosini aveva in primo luogo carattere informativo sulla relativa tenuta dell’autorità imperiale in un momento critico. L’elettoredi D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla presenza di ben due suoi dipinti nella stanza da letto del principe elettore: di Dresda, a dimostrazione del livello internazionale della porcellana artistica diSassonia. Vari ateliers di ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] le rappresentazioni che allora si tenevano presso la corte di Hannover, venne affidato dalla regina di Prussia Sofia Carlotta, e dal genero di questa, il langravio di Assia, al servizio dell'elettoredi Hannover. In tale occasione figurò nell'opera ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] poco prima del matrimonio diGiovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica diSassonia, uscì a Verona il dramma musicale Il genio della Sassonia in di quell’anno. Ripresosi da un secondo attacco (maggio 1807), nel dicembre 1807 fu nominato elettore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] vedova di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell'elettore Giangiorgio diSassonia, successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San Giovanni, la parrocchiale di Duino, e su quattro ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell'Agrippina di Händel, delle opere di A. Lotti cantò nel Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto diSassonia e dell'arciduchessa ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] Giovanni Grisostomo: cantò nella Forza del sangue di Lotti (Zoe) e nel Publio Cornelio Scipione di nuziali per il principe ereditario diSassonia, Federico Augusto, e l’ cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principe elettoredi ...
Leggi Tutto