Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia diGiovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] 33 per impulso francese si alleò con l'elettorediSassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî Austriaci occupavano la Baviera, gli veniva dato il soprannome diGiovanni senza terra. Alla fine del '42 la Francia ...
Leggi Tutto
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] imperatore. E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach di Magdeburgo e di Halberstadt; Alberto, fu eletto nel 1482 arcivescovo di Magonza. Federico il Saggio e Giovanni ...
Leggi Tutto
Celebre contraltista, nato a Macerata sul principio del sec. XVIII. Fu a Roma, nel 1775, a interpretare il Germanico di Nicolò Porpora; poi a Venezia e in altre città. Passato alla corte diSassonia, vi [...] venne spesso a cantare in Italia. Era stato nominato cantore di camera del re di Polonia ed elettorediSassonia. Morì a Roma nel 1779, o poco più tardi. Quasi tutte le opere diGiovanni Hasse lo ebbero a primo interprete per volontà dell'autore, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] conclave per la scelta del successore.
L'elezione diGiovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un'importanza decisiva di Lutero. Ma la politica antiasburgica di Leone X, che lo portò a indirizzare le sue simpatie verso l'elettorediSassonia e ad usare di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] simpatie pontificie per la candidatura dell'elettorediSassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte siècle, Paris 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Arch. stor. ital., CXXIII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] nel 1570 nell'esteso commentario di Cristoforo Clavio alla Sphaera diGiovannidi Sacrobosco (attivo nel 1230). Come degli autori di maggior successo per ottenere privilegi di stampa ‒ soprattutto dall'imperatore o dall'elettorediSassonia ‒ che ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] .
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca di Baviera, e nel 1713 il principe elettorediSassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da 138. L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 68-69; Giovanni Francesco Gemelli Careri, Viaggi per l’Europa, in Id., Giro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] l'influente amico dell'elettorediSassonia, conte Camillo Marcolini, ed il cappellano di corte, l'ex gesuita 1962), pp. 68 ss.; G. Macchia, Gli oscuri antenati del Don Giovannidi Mozart e D.,in La scuola dei sentimenti, Caltanissetta-Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] l’inverno del 1694-95 a Vienna, accanto all’elettorediSassonia, e futuro re di Polonia, Federico Augusto, ai cui ordini era sottoposto (Roma 1714), che, come risulta da una lettera diGiovanni Maria Lancisi a Vallisneri (cfr. Roncetti), fu stampata ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di parte della collezione Chigi ad Augusto il Forte, principe elettorediSassonia, avvenuta nel 1728.
Il piccolo bronzo nella collezione di il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», ...
Leggi Tutto