• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [35]
Teatro [14]
Storia [9]
Musica [5]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Comunicazione [4]
Letteratura [4]

ZAMBIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo) Christian Neuhuber – Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] tipo La fiera di Venezia di Antonio Salieri o La frascatana di Giovanni Paisiello, date in italiano. Nel 1779 l’impresa teatrale fu in seguito alle contrarietà che Die Waldmänner di Emanuel Schikaneder e Johann Baptist Henneberg avevano suscitato ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – AUGUST WILHELM IFFLAND – ESERCITO NAPOLEONICO – WILLIAM SHAKESPEARE

UGOLETO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Angelo Andrea Canova (Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] , De lingua latina, Parma, 11 dicembre 1480, IGI, 10122; Emanuel Chrysoloras, Erotemata, [Parma 1481 circa], IGI, 2781; Silius Italicus documento mantovano del 14 marzo 1496 si apprende che Giovanna e Bartolomeo Banzoli – madre e fratello di Gasparina ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA ANCONITANA – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – REGGIO EMILIA – IRENEO AFFÒ

ROSA, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Norberto Gabriele Scalessa – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 16 ottobre 1841. Prendendo spunto dalla proposta di Emanuele Gambale (nell’opuscolo La riforma musicale riguardante un e civile. Nel 1858 scrisse un sonetto caudato sul guardasigilli Giovanni De Foresta, cui seguirono altri testi del medesimo tenore, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ALPHONSE DE LAMARTINE – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI

TINEO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINEO, Vincenzo Alessandro Ottaviani – Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti. Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] Philipp von Martius, Kurt Sprengel, Philipp Maximillian Opiz, Johann Emanuel Wikström (un elenco dei corrispondenti è in Borzì, 1897 la pubblicazione nel 1827 a Napoli, da parte di Giovanni Gussone, del primo dei due volumi del Florae Siculae ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ANTONINO BIVONA BERNARDI – FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GUGLIELMO GASPARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINEO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] profitto, assieme ai pressoché coetanei Lucio Mariani e Giovanni Patroni, la Scuola di perfezionamento archeologico attiva da scientifica (Ettore De Ruggiero, Rodolfo Lanciani, Emanuel Löwy), ma soprattutto con quelle che devono considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

VIGANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANI, Giovanni Francesco Antonio Clericuzio – Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione. Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] Sempre nel 1693, a Basilea, la Medulla fu stampata come parte della raccolta Keras amaltheias, seu thesaurus remediorum, curata da Emanuel König, professore di medicina teorica a Basilea. L’ultima edizione (postuma) è del 1718 a Norimberga, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SÇAVANS – HERMAN BOERHAAVE – ACTA ERUDITORUM – RICHARD BENTLEY – LINGUA INGLESE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] due cadetti, Federico Francesco (1662-1733) e Spirito Emanuel (n. 1663), vennero estromessi dalla successione, ricevendo , Vie de la bienheureuse Marie des Anges..., Bruxelles 1868; Giovanni Bosco, Vita della b. Maria degliAngeli..., Torino 1868; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

TREMELLIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLIO, Emanuele Kenneth Austin – Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] cinque anni prima. Nell’estate dello stesso anno Giovanni Calvino trascorse circa sei settimane a Strasburgo, durante le un figlio, che battezzarono Emanuele). A sua volta, Tremellio ebbe un figlio, anche lui chiamato Emanuele, che si iscrisse all’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] propose l’identificazione di «Mabilius» con il greco Emanuel Rhalles (Raul) Cabaces, ossia Manilio Cabacio Rallo, stato latore a Filelfo di un codice contenente il commento di Giovanni Vesto all’Etica Nicomachea di Aristotele. In un’altra lettera ... Leggi Tutto

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni Luca Aversano RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] andata sposa a Onorato Casella di Pietro il 9 luglio 1755; Giovanna Maria Giuseppa Anastasia, nata il 13 marzo (battezzata il 19 die wahre Art das Clavier zu spielen (1753) di Carl Philip Emanuel Bach. Fonti e Bibl.: G.B. Giovio, Gli uomini della ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV D’ORANGE-NASSAU – JOHANN CHRISTIAN BACH – VAL MENAGGIO – ARISTOCRAZIA – SUDDIACONATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali