LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] secolo XVI al XVIII; importanti statue gotiche tra cui la Bella Madonna del 1420, e una statua lignea di S. GiovanniEvangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. v. d. Heide; l'Entrata in Gerusalemme (1824) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Santa Caterina (1475-1479), con due sportelli rappresentanti all'interno la Decollazione di S. Giovanni Battista e la Visione di S. GiovanniEvangelista, e nelle facce esterne ritratti di frati e di suore appartenenti all'ospedale; l'Adorazione ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dei Vassalletti. Attorno al battistero venne una corona di splendidi oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. Giovanni Battista e di S. GiovanniEvangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il secondo è assai ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] messo in relazione (Yule) con l'epiteto di ὁ πρεσβύτερος che assume S. GiovanniEvangelista nella seconda e terza delle sue epistole; un cronista medievale (Giovanni di Hildesheim) credeva che Presbyter fosse un titolo assunto dal sovrano in quanto ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] ha nella sua parte più antica strade strette e tortuose. I monumenti più antichi sono le chiese di S. GiovanniEvangelista e di S. Giovanni Battista (sec. XIII). Nella seconda il terremoto del 1915 rimise in vista le vòlte delle navatelle decorate di ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] pavimento (per la descrizione dell'ornamentazione musiva, ecc., v. bizantina, civiltà: Arte; ravenna).
La chiesa di S. GiovanniEvangelista è attualmente solo in parte di costruzione placidiana. Del celebre mosaico (con la scena del voto nel pericolo ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] l'attigua torre duecentesca del comune, la bellezza panoramica del luogo. In una cappella sono le storie di S. GiovanniEvangelista dipinte dai Salimbeni. Altra costruzione duecentesca, modificata in età barocca, con portale del 1473, è la cattedrale ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] che la parte superiore della figura di Cristo - e le figure della Vergine, della Maddalena e di S. GiovanniEvangelista, oggi scomparse. Insuperabile è la potenza realistica con cui sono scolpiti i volti dei profeti, nettamente distinti uno dall ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] dagli stessi architetti del kremlino di Rostov. Nei dintorni di Rostov sul fiume Išna sorge l'importante chiesa di S. GiovanniEvangelista (1687).
Bibl.: Titov, Kreml d. Rostov-le Grand, Mosca 1905 (in russo); Von Eding, Rostov-le Grand,ivi 1913 (in ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] ed altre sculture in Siviglia fino al 1638. Nei suoi più importanti altari sivigliani, quelli di S. GiovanniEvangelista e di S. Giovanni Battista in Santa Paola, si rivela piuttosto architetto che scultore, perché le figure sono in gran parte opera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...