PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] molte costruzioni in laterizio e terra cotta quali il campanile della cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. GiovanniEvangelista con i loro campanili, monumenti tutti incominciati nel sec. XIV e terminati nel XV con grande sfoggio di effetti ...
Leggi Tutto
PAPIA di Gerapoli
Scrittore cristiano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. I, morto non oltre la metà del secondo. Compagno di Policarpo (morto verso il 155) - secondo quanto afferma Ireneo [...] della sua opera, e che ha sollevato questioni senza fine soprattutto perché in esso P. sembra distinguere due Giovanni (v. giovannievangelista, santo). Per il resto sappiamo con certezza che P. professava il più realistico millenarismo e forse a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademia di belle arti, e alla [...] sessennale di Roma, ove eseguì, tra l'altro, un busto colossale di Flavio Gioia e una gigantesca statua di San GiovanniEvangelista. Dopo un viaggio attraverso l'Italia ritornò a Napoli, dove eseguì la tomba dell'arcivescovo Paglia per il duomo di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] perpendicolare, con particolari disegnati accuratamente. Alcune delle sue chiese a Londra, come S. Giovanni Battista in Great Marlborough Street e S. GiovanniEvangelista in Wilton Road, mostrano nei loro piani l'abilità dell'architetto sia per aver ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 19 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 4 maggio 1845, figlio di Josef Danhauser, proprietario d'una grande fabbrica di mobili e d'oggetti di scultura, che ebbe una parte importante nella [...] ritratti e quadri d'altare, chiudendo questo periodo col grande quadro d'altare per il duomo di Erlau (1834, GiovanniEvangelista). Intanto la sua tavolozza si arricchiva per l'influenza dell'Amerling, e forse anche per quella dei romantici francesi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] Treviso, in collaborazione con Bart. di Domenico Duca, le statue degli apostoli, della Vergine e di S. GiovanniEvangelista, ora nella prepositurale di Montebelluna. La sua attività di scultore fu dominata soprattutto dalle forme di Pietro Lombardi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] 'ingresso dell'Arsenale sistemata intorno al 1682. Scolpì per la facciata della chiesa dei gesuiti le statue di S. Iacopo, S. GiovanniEvangelista e S. Andrea; per la facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due Santi; la statua ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] hanno nel Lazio i quattro grandi apparati dei Vulsinii (Poggio Evangelista, 683 m.), intorno al lago di Bolsena, dei Cimini , affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in alto ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] contenuto dei discorsi di missione riportati dai due primi evangelisti è suddiviso, e talora anche ripetuto, nei due Natanaele è posta sulle rive del Giordano, dopo la testimonianza di Giovanni il Battista a Gesù (I, 35 segg.). In Matteo (VIII ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] dal demonio, secondo il compimento della visione di San Giovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il demonio sarà incatenato, pittura, gettato in giù, avverandosi il detto dell'Evangelista nel capitolo XII".
L'esaltazione fantastica della Natività ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...