DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] complessa, di tipo già trecentesco: al di sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, GiovanniEvangelista, Giovanni Battista, Maria Maddalena) si trovano dieci patriarchi e profeti (Abramo, Isaia, Giacobbe, Geremia, Mosè, Davide, Iafet ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] : la rinnovata chiesa di San Salvador de ante altares, con tre altari dedicati rispettivamente al Salvatore, a s. GiovanniEvangelista e a s. Pietro, distrutta quando si dette inizio al capocroce della cattedrale romanica ma perpetuata tramite la ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] formato (Attardi - Volpin, 2011, pp. 122-124).
Tra il 1557 e il 1558 la Scuola Grande di S. GiovanniEvangelista commissionava al maestro cinque statuette in argento, oggi perdute, che dovevano raffigurare il santo titolare e quattro Profeti (Avery ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] zona più alta del Vyšehrad si ergeva, già in quest'epoca, un palazzo dei principi, con una cappella intitolata a s. GiovanniEvangelista. Durante il regno di Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una zecca, in cui furono coniati i ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] colonnine, sono raffigurati la Vergine con il Bambino e due figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli, mentre sullo spiovente anteriore campeggia ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ascritti all'Italia meridionale, ma denotano l'origine cipriota per la particolare prefazione che identifica s. GiovanniEvangelista con Giovanni Marco, venerato a C. quale compagno di s. Barnaba. Considerazioni analoghe valgono per la prefazione di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] del titolo o di scene miniate, come nel caso di un manoscritto fiorentino del 1440 ca., della Scuola di S. GiovanniEvangelista (coll. privata).
Bibl.:
Fonti. - Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XI, a cura di R. König, J. Hopp, München-Zürich ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Matilde di Canossa vennero aggiunti la zona dove sorgeva l'ospedale di S. Martino e il borgo di San GiovanniEvangelista, in seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea inoltre l'importanza della costruzione del ponte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , la basilica della Santa Croce è la sua massima opera commissionata insieme alla Cappella Palatina dedicata a san GiovanniEvangelista, caratterizzata da un perduto programma politico – sull’arco trionfale il Redentore guidava la nave dell’Augusta e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] episodi principali alle due estremità brevi della volta (la Vergine impone la pianeta a s. Ildefonso, S. GiovanniEvangelista scrive l'Apocalisse); dipinse inoltre una serie di balconate sui lati lunghi, tra le finestre, utilizzandole come balaustre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...