GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ci "si armasse, ma senza muoversi" (Négotiations, p. 115).
Si trattò di una posizione di minoranza, condivisa con GiovanniEvangelista Pallotta, sulla quale avevano forse influito le gravi ripercussioni sul mondo finanziario romano, specie di origine ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] I vescovi dell'epoca di Costantino, Agrizio (m. nel 330 ca.) e Massimino (m. 347 ca.) furono sepolti nella chiesa di S. GiovanniEvangelista. I loro successori, Paolino (m. nel 358), Bonosio (m. nel 375), Felice (m. nel 401 ca.) e in seguito Mauro (m ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] forti legami con i frati minori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. GiovanniEvangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Golia. In questa, che è l’unica opera datata di Paolo Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum tra la Madonna e s. GiovanniEvangelista dolenti, entro tre tondi. La predella era un tempo sovrastata da un’Annunciazione, rubata nel 1897, di cui non si ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. GiovanniEvangelista, secondo uno schema già presente a Saint-Riquier, Saint-Vaast e Saint-Bertin chiaramente allusivo alla Trinità. È infatti il numero ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of San GiovanniEvangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, Gesta 29, 1990, pp. 86-97.
B. monastica e cattedrale dell'Alto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] collezione Cini di Venezia; il piccolo tabernacolo di analogo soggetto del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. GiovanniEvangelista già nella collezione Piasecka Johnson di Princeton; il Cristo in pietà fra santi (Gerolamo e forse Francesco) nel ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , che figura già esistente nel 1035, S. Agata, fondata nel sobborgo fuori porta Pertusio (1077), il monastero di S. GiovanniEvangelista, fuori porta S. Lorenzo (1079), S. Vitale, citata nel 1088, nel sobborgo fuori porta Natali. La costruzione di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ancor più dichiarata s'ispirano i modi di un'altra predella che ornava un tempo l'altare di S. GiovanniEvangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht di Baviera a Lentstetten (Baviera). Queste importantissime ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , a O dalla residenza del vescovo e a S da abitazioni. Il centro urbano ormai si andava ampliando: nel 1148 è documentata la chiesa di S. GiovanniEvangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro, nel 1199 S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...