NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Quadrato in palazzo ducale (Lorenzi, 1868, p. 449, doc. 880) e di approntare il modello a olio con S. GiovanniEvangelista che bacia il libro ricevuto dall’angelo per il mosaico sul piedritto meridionale della volta dell’Apocalisse nella basilica di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Ranieri Rasini (morto in odore di santità e sepolto nella chiesa) e il S. Giovanni Battista della collezione Berenson di Villa I Tatti, e i Ss. Giovannievangelista e Antonio di Padova pure del Louvre. Delle cuspidi di coronamento, delle figure dei ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. GiovanniEvangelista, S. Giovanni Battista, Cristo Risorto e i quattro putti reggicanestro furono tradotti in bronzo da R. Maitener (Gonzáles Palacios ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] delle Storie di s. Nicolò si segnala per l'abile, raffinato colorismo; per il Maestro delle Storie di s. GiovanniEvangelista, tra le quali spicca per intensità drammatica e finezza interpretativa il riquadro con il Trionfo della Morte, sono state ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] arte nuova..., 2014, pp. 262 s.). Cade probabilmente in questo punto della storia di Bramantino l’esecuzione del S. GiovanniEvangelista a Patmos, il cui originale è stato non concordemente identificato con una tela in collezione Borromeo (Natale, in ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a battesimo in S. GiovanniEvangelista. Presto il piccolo Ferdinando ricevette le prime lezioni dal padre, che ne riconobbe subito la felice disposizione per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] ’ingresso alla chiesa, in Asia Minore sono invece ai lati dell’abside, come già alla metà del V secolo (San GiovanniEvangelista) a Ravenna. In Anatolia e in Armenia le chiese vengono costruite con un grosso apparato lapideo e voltate a botte (chiese ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (resti della cattedrale primitiva) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola di Lopud. Ai secc. 11° e 12° S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. GiovanniEvangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio; a Veglia si realizzarono il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di una statua colossale di S. Carlo ad Arona e la prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovannievangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti al supposto viaggio in Italia centrale erano quindi ritenute le opere più ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di S. Felice, di età paleocristiana (con aggiunte medievali, quali la cripta), distrutta nel 1774; a O, S. GiovanniEvangelista, fondazione paleocristiana, demolita nel 1850; nella zona N-O, la chiesa, forse medievale, di S. Siro (Tavano, 1972 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...