CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] sei mesi sei scomparti divisi in due ordini: in quello superiore la Vergine e il Bambino al centro, S. Giovanni Battista a sinistra e S. GiovanniEvangelista a destra, in quello inferiore S. Rocco al centro, a sinistra S. Cristoforo e a destra S ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] loro collaborazione, e poco dopo, insieme con i fratelli Marco Giovanni e Luca Bartolomeo, dovette aiutare il padre nell'altare marmoreo di di S. Croce (Madonna col Bambino tra s. GiovanniEvangelista e la Maddalena) già nel convento domenicano di S. ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Madonna, elencata nel documento del 1274. Quest'ultima doveva essere collocata, insieme con un'immagine di S. Giovannievangelista ai lati di un grande Crocifisso, sultramezzo della chiesa; data quindi la posizione secondaria rispetto alla croce e ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] spalle. Tutto questo ricorre anche nelle figure del trittico dell'Ambrosiana di Milano, La Vergine col Bambino, S. GiovanniEvangelista e S. Giovanni Battista, destinato alla chiesa di S. Mattia alla Moneta a Milano (Sedini, 1989, pp. 85-87). È quest ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] del 1646.
Agli stessi anni, dopo il 1640, risale la pala con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. GiovanniEvangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che il Castelnovi (1971, p. 130) considera un'opera chiave per l'evoluzione stilistica ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] qualsiasi movimento, condensando tutta la figura nello sguardo levato verso l'alto.
Sono di quest'epoca anche il S. GiovanniEvangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Cecilia di Dresda (Gemäldegalerie) dello stesso anno; quest'ultima è una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di architetture vertiginosamente proiettate verso l'alto. A questo periodo appartiene la Crocifissione con i ss. Giovanni Battista, GiovanniEvangelista, Francesco e Antonio, eseguita per la chiesa di S. Francesco a Padova, che, portata a Brera ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] a due tele che sono state forzosamente estromesse dal corpus dell’artista in cui le aveva inserite Longhi: il S. GiovanniEvangelista di Torino (Galleria Sabauda, inv. 100, catal. 462) e il Santo di Modena (Galleria Estense, inv. 481, ora in deposito ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] dal patriarca Gianfrancesco Morosini, la celebrazione, qualche giorno dopo, della prima messa, nella chiesa veneziana di S. GiovanniEvangelista e - dopo il conferimento, il 23 settembre, nella cattedrale patavina, della laurea in utroque -, il 21 ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] tra il 1408 e il 1413 è il dipinto murale con la Madonna del Belvedere (Madonna con Bambino tra angeli musicanti, s. GiovanniEvangelista, s. Antonio Abate e donatori) nella chiesa di S. Maria Nuova a Gubbio; sono tuttavia valide le considerazioni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...