Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] 'E. è approssimativa. Così, contando i cerchi dell'E. dal più alto, nel primo vi sono Adamo, s. Pietro e s. GiovanniEvangelista (XXXII 118-130), visti precedentemente nell'ottavo cielo (XXIII 136-139, XXIV 19-XXVII 66); nel terzo v'è s. Benedetto ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Foscarini. Tra il 1732 e il 1733 Morlaiter ricevette dei pagamenti dalla Scuola di S. GiovanniEvangelista a Venezia. Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al primo piano (ibid. pp. 59-61), a lungo assegnata allo scultore, a ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , vicino alla propria casa. Ormai vecchio, malato e senza eredi, il 26 maggio 1714 dettò al notaio GiovanniEvangelista Miccinesi le ultime volontà riguardo la destinazione pubblica della sua eccezionale biblioteca. Come auspicato anche da Cosimo III ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] da un graduale di S. Maria in Organo e raffiguranti la Natività di Cristo, l'Adorazione dei magi e S. GiovanniEvangelista (ibid.). Infine è stata avanzata l'ipotesi, sulla base di confronti con le miniature di Siena, che L. abbia disegnato ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San GiovanniEvangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E. Monducci, I dipinti reggiani del Bonone e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] come altare della cappella Peruzzi) e la Madonna col Bambino alla National Gallery di Washington coi Santi GiovanniEvangelista e Lorenzo del Museo di Chaalis provenienti dallo stesso complesso. Talora dibattuta è la questione dell’intervento ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] sua vita, databile nei primi anni del XV secolo, e quello della Madonna col Bambino tra i ss. Nicola, Cristoforo, GiovanniEvangelista e un santo vescovo, anch’esso proveniente dalla collegiata.
Tra il 1413 e il 1414 si colloca il secondo intervento ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di M.S. Calò Mariani, cat. (Bari 1980-1981), II, 1, Galatina 1981, pp. 51-54; A. Lorusso, S. Benedetto (già S. GiovanniEvangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; G. Otranto, Il "Liber de apparitione" e il culto di San Michele sul Gargano nella ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. GiovanniEvangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre-Dame dell'Ile-Barbe la pianta è più semplice: una navata unica, una campata di coro ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] croce di rami; sulle terminazioni della traversa sono raffigurati lo Svenimento di Maria a sinistra, e S. GiovanniEvangelista con due sacerdoti a destra; nella terminazione inferiore dell’asta è rappresentata la Deposizione, in quella superiore la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...