SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del Suffragio in S. Antonio a Manduria (1580 circa) (Barbone Pugliese, 1987), dalla Vergine col Bambino e i ss. Bartolomeo e Giovannievangelista in S. Pietro Martire a Napoli, del 1581 circa (De Mieri, 2006, p. 491 nota 4), al Rosario in S. Domenico ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] riconoscibili in opere che a questa si legano abbastanza strettamente, intendendo fra le altre la figura di S. GiovanniEvangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna in collezione Acton a Firenze, il trittico nella Galleria comunale di Prato ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Budapest; il Trittico già nella collezione Fenaroli di Brescia, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e GiovanniEvangelista, smembrato e disperso in varie collezioni private, ma ricostruito da Ferrari; la paletta della chiesa di S. Valentino di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Biella (manomesso da vecchi restauri) e due laterali di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovannievangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il beato Matteo Carreri di Mantova, in quello destro. Queste due ultime ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Foscarini. Tra il 1732 e il 1733 Morlaiter ricevette dei pagamenti dalla Scuola di S. GiovanniEvangelista a Venezia. Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al primo piano (ibid. pp. 59-61), a lungo assegnata allo scultore, a ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , vicino alla propria casa. Ormai vecchio, malato e senza eredi, il 26 maggio 1714 dettò al notaio GiovanniEvangelista Miccinesi le ultime volontà riguardo la destinazione pubblica della sua eccezionale biblioteca. Come auspicato anche da Cosimo III ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] da un graduale di S. Maria in Organo e raffiguranti la Natività di Cristo, l'Adorazione dei magi e S. GiovanniEvangelista (ibid.). Infine è stata avanzata l'ipotesi, sulla base di confronti con le miniature di Siena, che L. abbia disegnato ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San GiovanniEvangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E. Monducci, I dipinti reggiani del Bonone e del ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] sua vita, databile nei primi anni del XV secolo, e quello della Madonna col Bambino tra i ss. Nicola, Cristoforo, GiovanniEvangelista e un santo vescovo, anch’esso proveniente dalla collegiata.
Tra il 1413 e il 1414 si colloca il secondo intervento ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] due figure dei papi seduti furono affidate ad altri artisti. Il B. stesso completò quattro figure di santi: S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e S. Paolo per quella di Leone, oltre a tre rilievi nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...