MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] …, 2010).
Alla figura del S. Sebastiano presente in quest’ultima opera, può essere avvicinato il S. GiovanniEvangelista dell’Accademia Carrara di Bergamo, pure frammentario, il quale però, per qualche debolezza nella costruzione prospettica di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] cappella del Salvatore dove si trovava in origine un retablo, di cui facevano parte il S. Bartolomeo e il S. GiovanniEvangelista, ora sull'altare dedicato a S. Giuliano nella cappella del S. Sepolcro della cattedrale di Toledo, il S. Taddeo della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] dal Bode, 1884); cappella Mastrogiudici, nella stessa chiesa, pala d'altare con l'Annunciazione e i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, eseguita (come risulta da una lettera della regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] primi anni Sessanta, non cada una pala agiografica di S. Pietro martire, sul modello di quella belliniana di S. GiovanniEvangelista nella cappella in cornu Epistolae di S. Maria della Carità a Venezia (Russo, in corso di stampa), adombrata dall ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Philippe Thomassin, la prima pagina del Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. Gregorio Magno ela Tortura di s. GiovanniEvangelista (Prosperi Valenti, 1971, figg. 25-28).
Per un'errata lettura della firma del C. nel quadro di S. Michele ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 'amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. GiovanniEvangelista delle Scuole pie - correntemente detto di S. Giovannino -, dove studiava anche G. Carducci. Con questo il C. fu ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] I, p. 369), poté rafforzare, attraverso l’esempio della Madonna con Bambino in trono e i ss. Petronio e GiovanniEvangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini) ultimata da Domenico Zampieri proprio nel 1629, la già spiccata ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] decennio si collocano il David e Golia della collezione Bardini (replicato dal figlio Jacopo) e il fiammeggiante e complesso S. GiovanniEvangelista e s. Francesco intercedono per le anime purganti (1621 circa) che decora la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] (Cecco Bravo..., 1999, p. 130). Entro la fine del terzo decennio dovette eseguire l’affresco con la Vergine, s. GiovanniEvangelista e gli angeli, che inquadra un Crocifisso del Beato Angelico nel chiostro del convento di S. Marco, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Bedoli per la vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e GiovanniEvangelista, forse da un disegno di Teodoro (The engravings, p. 199), contigua alla Crocifissione con angeli, autonoma realizzazione del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...