CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio a settembre (L. Testi, Storia e documenti sulla chiesa di S. GiovanniEvangelista, ms. presso la Soprintendenza ai beni artistici e storici di Parma).
Questa è l'opera pittorica più sicura e più ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] i due angioletti in alto a sinistra e i due guerrieri con l’elmo piumato) e la statua del S. GiovanniEvangelista, collocata a sinistra dell’altare maggiore della cappella (il M. dovette eseguire quasi certamente la testa – nella quale si riconosce ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] nella chiesa dell’Ospedaletto» (p. XXXII), ciclo dibattuto con convergenza di attribuzioni a Tiepolo sulla coppia S. Tommaso e Giovannievangelista e sul seriore Sacrificio d’Isacco (cfr. Pavanello, in Giambattista Tiepolo, 2012, pp. 212-214, 217 s ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] C. si obbligò a portare a termine il mosaico absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura di S. Giovannievangelista a quelle del Cristo in maestà e della Vergine implorante, già eseguite in precedenza da un maestro Francesco, e dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone frontale all'ingresso con la Visione di s. GiovanniEvangelista, tre degli Apostoli che nella lunetta laterale sinistra fiancheggiano la finestra circolare, nonché la testa del quarto nell'altra ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dell'artista sono da aggiungere altre tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, morto nel 1566, in S. GiovanniEvangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran maestro della religione di Malta Giustiniano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] palazzo (quello di Benedetto XII) che del nuovo. Mentre le cappelle di S. Marziale, S. Michele, S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista sono consacrate agli episodi della vita dei loro celesti patroni, la camera del papa e la camera del cervo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] in Porta, costruita a sue spese e benedetta nello stesso 1684, l’anno precedente la sua morte, il S. GiovanniEvangelista venerato dal cardinale Caracciolo, oggi, dopo vari trasferimenti, al Museo diocesano di Napoli (De Dominici, 1742-1745 circa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] testimonianza le quattro tele con Il Martirio di s. GiovanniEvangelista; Il martirio dei ss. Fermo e Rustico; S di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] e già accennati rapporti con quell'Ordine; di poco dové tardare l'allogazione degli affreschi per la chiesa di S. GiovanniEvangelista, se "per principio di pagamento" delle pitture della cupola gli sono versati trenta ducati d'oro il 6 luglio 1520 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...