BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Torresino le statue della Maddalena e di S. GiovanniEvangelista; per la chiesa di S. Lucia un Crocefisso in legno policromo (1733); per S. Francesco di Paola delle statue di Angeli ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] che il G. avesse lavorato accanto al Correggio nelle grandi imprese parmensi del terzo decennio del Cinquecento (cupole di S. GiovanniEvangelista e del duomo), imparando, dal grande maestro, la tecnica dell'affresco. Ma è a Reggio nell'Emilia che il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] fu gastaldo della procuratia di sopra e guardiano grande della Scuola di S. GiovanniEvangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere di Pietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, carriera nella Cancelleria ducale.
...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] o allusivi alle sue virtù (Crescimbeni).
I dipinti del G. sono andati tutti perduti (eccetto la Condanna di s. GiovanniEvangelista ancora conservata in chiesa, sulla quale si intervenne sommariamente nel 1912) in occasione del restauro del 1940-41 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] figli naturali di Galeotto, che dalla relazione con la ferrarese Cassandra di Tommaso Pavoni ebbe Scipione, nato nel 1473, e GiovanniEvangelista, nato nel 1482. È ipotesi accreditata tra gli studiosi che il M. fosse figlio di Cassandra.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] della madre di Pan (Chappell, pp. 132 s.).
Firmata e datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista fanciulli nel transetto destro (cappella di S. Domenico) di S. Maria sopra Minerva a Roma. Unica fra le opere ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 'altar maggiore della chiesa, la presenza di una Sacra Conversazione con quattro santi, fra cui si nominano solo s. GiovanniEvangelista e s. Bartolomeo, attribuita variamente a fra' Paolino e al Malatesta. Soltanto il Capponi (1878) e il Chiti (1902 ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] del 1755) per S. Maria del Giglio e alcune tele per il complesso di S. GiovanniEvangelista.
Se l’Ultima Cena e il successivo S. GiovanniEvangelista adorante la reliquia della Croce (1760) concepiti per la chiesa segnano la raggiunta maturità del ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] Crocifisso con la Madonna Addolorata e S. GiovanniEvangelista per la parrocchiale di S. Sabina, il pp. 39, 47; D. Sanguineti, Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di Belle Arti, n.s., LV-LVIII ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da GiovanniEvangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Leopoldo, e dall'aretina Maria Lucrezia Vivarelli-Fabbri.
Come già il padre, insignito per le sue funzioni dei titoli di cavaliere del Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine di S. Stefano e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...