GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] opera superstite attribuita a G. con certezza è la tavola con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, firmata su un cartellino "Opus Ieronimi Utinensis", e dal 1896 conservata al Museo civico di Udine.
La ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] ove risiedeva nella vicinia di S. Sepolcro, a partire dal 1477. A quella data risulta essere affittuario del monastero di S. GiovanniEvangelista per un orto (Testi, 1918, p. 88). Secondo il Pezzana (1859, p. 162), invece, la presenza del F. a Parma ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] Non sembra altresì condivisibile l'ipotesi di riferire al G. la pala in S. Sebastiano a Biella con i Ss. GiovanniEvangelista, Sebastiano e Agostinoche presenta un donatore (Brizio, p. 135), per la quale è stato indicato più correttamente, anche se ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] di Francesco De Mura (Pasculli Ferrara, 1984, pp. 154 s.).
Intorno agli anni Trenta, per la cattedrale di Nardò, dipinse S. GiovanniEvangelista e s. Bernardino, un Battesimo di Cristo e un’Immacolata e santi (ibid., p. 157).
Nel 1732 firmò e datò la ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] tra s. Paolo e s. Francesco della National Gallery di Londra; Leone di s. Marco con i santi Giovanni Battista,GiovanniEvangelista,Maddalena e Girolamo della Ca' d'Oro di Venezia).
Il fratello LucaAntonio aveva iniziato (doc. del 1510 in Rigoni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Cionello del Caro una grande croce di legno con le immagini dipinte del Crocifisso, di Maria e di S. GiovanniEvangelista; a partire da questo momento, l’artista condusse anche attività importanti nel settore della produzione, decorazione e commercio ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] dedicato a S. Mauro nella chiesa di S. Lorenzo di Molini di Triora, raffigurante nel registro centrale S. Mauro tra s. GiovanniEvangelista e s. Paolo e in quello superiore la Madonna col Bambino affiancata da S. Agata e S. Apollonia.
L’opera fu ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] , andata in sposa al duca di Corigliano F. Trani - per le quali si aprirono le porte del monastero leccese di S. GiovanniEvangelista, che a lungo godette della protezione dei duchi Lopez y Royo.
Trasferitosi a Napoli già prima del 1741, il L. vi ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] (Biella), tomba A. Borrione; Agliano d’Asti, chiesa parrocchiale. 1931: Vaglio Chiaverano (Biella), chiesa di S. GiovanniEvangelista; Candelo (Biella), restauri della facciata della chiesa di S. Pietro. 1932: ambientazione dei Misteri gaudiosi nella ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] ] hoc opus 1464".
L'8 marzo 1461 Francesco era stato ammesso tra i confratelli della Scuola grande di S. GiovanniEvangelista, e Marco si era iscritto, quale membro in soprannumero, alla Scuola di S. Maria della Carità, diventandone membro effettivo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...