PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , ucciso avanti il 1145. Una donazione del 1136 e un lodo del 1143 riguardanti il monastero dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Fidenza consente di rilevare che ivi vissero le figlie Martina (allora badessa) e Berta (allora novizia).
Fonti ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] si riuniva annualmente, a partire dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S. Anna. Insieme con i letterati di nei Nuptiali al fianco di Camillo Porzio ed Evangelista Maddaleno Capodiferro, mentre Marco Antonio Casanova negli ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] 4º) di Cornelio Ghirardelli con dedica firmata sia da Clemente sia dagli eredi di Evangelista Dozza, la riedizione dell'atlante Italia (1630, in folio) di Giovanni Antonio Magini, con gli stessi rami, e addirittura lo stesso frontespizio della prima ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] arginare il dissenso in quella città (lettera di Giovanni D. Sigibaldi a Giovanni Morone, 28 aprile 1541, in Il processo caso di Torquato Tasso. Come scrisse l’inviato ducale a Roma Evangelista Baroni al ministro Guido Coccapani, l’11 luglio 1577, «il ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] nella contrada del Mercato almeno dal 1305, quando Giovanni di Giovanni vi acquistò una casa colonnata con un portico, nell’ottobre-dicembre 1449. Appaltatore della gabella insieme con Evangelista Maddaleni nel 1474, il M. è attestato come doganiere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il 15 dic. 1485).
Nella Cesarini. Due carmi di elogio gli rivolse il nipote Evangelista Maddaleni Capodiferro, figlio della sorella Ambrosina (uno è nel ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] di S. Pietro a Cesena; gli sono affini i Ss. Giovanni, Andrea, Bartolomeo, superstiti di una serie di apostoli guidati dalla ’Immacolata e i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Marco evangelista, Antonio da Padova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] spectavi, cuius verba auribus audivi et tanquam evangelista Constantiensis concilii notavi et scripsi" (Vendôme Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p. 108; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. 21, 51 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] gruppo marmoreo della Crocifissione tra la Vergine e l’Evangelista, sul portale architravato della cappella del doge Giovan stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana nel palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola (Poleggi, 1968, pp. 174, 183 n. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] destinate alla cappella della Madonna dell’Albero e di S. Marco evangelista per il fianco meridionale (p. 281; Bossaglia, 1973, p. i lavori per il bassorilievo con la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...