FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] quel tempo, Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ci sono giunti infine Vat. lat. 3351, c. 72v, contiene un epigramma su di lui di Evangelista Fausto Maddaleni de' Capodiferro.
Il F. morì a Roma, o a Segni, nel ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] s. Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma appare bozzetto, ed il cartone in casa dun parente di detto Evangelista, credutone l'autore, e son bellissimi" (ibid.).
Di ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia Giovanni Battista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero Notaio B. Guglielmini, filza 8, n. 120; rogiti riguardanti Emilio Maria ed Evangelista Manolessi, Ibid., Atti dei notai, Notaio C. Felina, filza 6, n ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] gli allievi di Galilei. In una lettera a Evangelista Torricelli del 20 ottobre 1644, Michelangelo Ricci parlò 174, n. 9, pp. 280-300; P. Nastasi, Una polemica giovanile di Giovanni Alfonso Borelli, in Physis, XXVI (1984), pp. 217-247; O. Tosti, ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] , «predicazione di Gesù, Paolo, Vangeli sinottici, Atti, IV Evangelista», e, dall’altro, «Gramsci, il Manifesto» (Ibid., prima Giunta comunale della Torino liberata, presieduta da Giovanni Roveda. La sua partecipazione alla politica attiva si ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] al pittore, lo dice nato a Verona nel 1576 da Giovanni, di cui si ignora il cognome, di professione causidico ( Marco, tra cui un Padre Eterno, un cherubino e un S. Marco Evangelista pagatigli 15 ducati il 7 febbraio 1615 (p. 125), e due grandi ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , da dove dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni del Carretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di a Sisto V, tra 1585 e 1590, dal gesuita savonese Evangelista Scarella. Il progetto di pubblicare le opere di Traversagni non ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] matrimonio contratto nel gennaio 1478 con Giulia, figlia di Evangelista Maddaleni Capodiferro, di cui dà notizia anche l’amico e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10228: fra Giovanni Giocondo, Sylloge iscriptionum, cc. 40v-41r; 6168: O. ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] unica, è la struttura del secondo. Esso è diviso in tre parti: la prima è basata sul noto testo evangelico di s. Giovanni (cap. 2), nella versione però "condensata" delle antifone della seconda domenica dopo l'Epifania, riferentesi all'episodio delle ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 1750), pubblicata a sostegno di un teologo amico, attaccato per aver sostenuto che l'evangelista Luca non era stato mai pittore.
La dissertazione indirizzata all'erudito Giovanni Lami è articolata in due parti: nella prima il F. indagava se nei primi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...