CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] decoroso ornamento d'architettura; certo degno assaggio della virtù di Giovanni Carbonzino". Dal momento che si tratta di un'opera trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. Marco Evangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] Ignazio Marabitti. Nel 1764 lavorò nella chiesa di S. Giovarmi Evangelista. Fra le ultime opere va citata ancora la chiesetta di si deve il disegno fornito al valente marmoraro catanese Giovanni Marino, per il pavimento della cappella Torres del ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] anno erborizzò nelle montagne di Norcia insieme a Evangelista Quattrami e agli speziali Giulio Moderato e Francesco Mattioli, Siena 1501 - Trento 1578, a cura di S. Ferri, Ponte S. Giovanni 1997, pp. 22-24, 30, 33, 36, 39; Ead., I rapporti tra ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della M. a don Giovanni de' Medici, Bologna, 21 apr. 1618); 5187, c. 160r; . dello spettacolo, Roma 1975, VII, coll. 18 s.; A. Evangelista, Il teatro della Commedia dell'Arte a Firenze (1576-1653 circa). ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] del vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre Giovanni Battista Riccioli sui dati di osservazione della cometa del 1653 ’ alla quale era vicino per forma mentis (Cavalieri, Evangelista Torricelli, Giovan Battista Baliani ecc.) e la ‘scuola ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] si fece scrupolo di autorizzare opere eterodosse quali l’Espositione letterale del testo di Mattheo evangelista di Bernardino Tomitano stampata da Giovanni dal Griffo nel 1547 a Venezia (traduzione della Paraphrasis in Evangelium Matthaei di Erasmo ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] , già nella chiesa dedicata alla santa; S. Lodovico e s. Casimiro in adorazione della Vergine, già nella chiesa di S. Marco evangelista; S. Eligio,s. Geminiano e la beata Vergine, già nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo; gli affreschi del palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] che ricoprì per diversi anni.
Il Donati (1824) ricorda la decorazione della E acciata dell'oratorio di S. Giovanni Battista, condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell'edificio avviati nel 1732. Gli è attribuita la decorazione a ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] Nel segno di O.: una rivista a tutto campo, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2006, pp. 89-124; C. O. nella Filosofia del Novecento, a cura di F. Rando - F. Solitario (Atti dei Convegni tenuti ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] di centri religiosi (come l’istituto ospedaliero padovano di S. Giovanni delle Navi nel 1166 o i cenobi femminili di S. Margherita Giustina, di Mattia apostolo e, soprattutto, dell’evangelista Luca. Le inventiones non solo accrebbero il prestigio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...